Pregled bibliografske jedinice broj: 1220073
La fraseologia nelle passeggiate nella città del vento di Mauro Covacich – nell’originale e nella sua traduzione in croato
La fraseologia nelle passeggiate nella città del vento di Mauro Covacich – nell’originale e nella sua traduzione in croato // Fraseologia e paremiologia: modelli e dinamiche. Libro degli abstract
Milano: Associazione italiana di fraseologia e paremiologia – PHRASIS ; OTPL ; Università Cattolica del Sacro Cuore ; REALITER ; Ass.I.Term, 2022. str. 30-32 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 1220073 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La fraseologia nelle passeggiate nella città del
vento di Mauro Covacich – nell’originale e nella
sua traduzione in croato
(Frazeologija u šetnjama Gradom Vjetra Maura
Covacicha – u originalu i prijevodu na hrvatski
jezik)
Autori
Macan, Željka ; Peršić, Iva
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Fraseologia e paremiologia: modelli e dinamiche. Libro degli abstract
/ - Milano : Associazione italiana di fraseologia e paremiologia – PHRASIS ; OTPL ; Università Cattolica del Sacro Cuore ; REALITER ; Ass.I.Term, 2022, 30-32
Skup
8. Congresso Internazionale di fraseologia e paremiologia – Phrasis. Fraseologia e paremiologia: modelli e dinamiche
Mjesto i datum
Milano, Italija, 15.09.2022. - 16.09.2022
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Trieste sottosopra, traduzione croata, fraseologismi, procedimenti traduttivi, studi contrastivi
(Po Trstu zbrda-zdola, prijevod na hrvatski, frazeologija, prijevodni postupci, kontrastivna frazeološka istraživanja)
Sažetak
Mauro Covacich ha intitolato "Trieste sottosopra. Quindici passeggiate nella città del vento" la sua guida della città natale. Nella traduzione di Tatjana Peruško e Sanja Roić il libro è stato pubblicato in croato nel 2014 con il titolo "Po Trstu zbrda-zdola. Petnaest šetnji gradom vjetra". Già nel titolo originale, così come nella sua traduzione croata, si nota il composto fraseologico "sottosopra" ("zbrda- zdola"). Il suo signi#cato di essere capovolto, alla rovescia, in uno stato di disordine, si può collegare direttamente con la modalità di organizzazione dei contenuti della guida, costruita sulle impressioni, reminiscenze e ri&essioni stimolate dall'esperienza. Partendo dall'ipotesi che tanto nell'originale quanto nella sua traduzione croata si trovano fraseologismi usati in funzione della descrizione degli spazi, delle persone e delle situazioni, nonché per commentare gli eventi, sono stati estratti fraseologismi da entrambe le versioni e si è ri&ettuto sulla loro funzione nel testo. Questi sono stati poi analizzati dal punto di vista dei tipi di equivalenze (totale, parziale, parallela, nulla ; cfr. Vidović Bolt 2019), integrando il discorso con la descrizione degli approcci traduttivi usati. Il signi#cato e la struttura dei fraseologismi estratti sono stati confrontati con quelli attestati nelle fonti lessicogra#che. Si notano, in particolare, esempi di 30 modi#cazione dei fraseologismi quale procedimento creativo che, sia nel testo originale, il quale funge da base per la presente ricerca, sia nella sua traduzione croata, diventa espressione della creatività linguistica e caratteristica stilistica dell'autore (e delle traduttrici). I risultati dell'analisi svolta vogliono o'rire un contributo agli studi relativi ai procedimenti traduttivi che coinvolgono i fraseologismi e agli studi contrastivi relativi alla fraseologia italiana e croata.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Projekti:
NadSve-Sveučilište u Rijeci-uniri-human-18-285 - Hrvatska pisana baština od 18. do 20. stoljeća (Stolac, Diana, NadSve - UNIRI Sredstva potpore znanstvenim istraživanjima) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka