Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1219147

Un caso di riscrittura: Roberta Dubac, dal racconto al testo drammatico


Deghenghi Olujić, Elis
Un caso di riscrittura: Roberta Dubac, dal racconto al testo drammatico, 2022. (ostali članci/prilozi).


CROSBI ID: 1219147 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Un caso di riscrittura: Roberta Dubac, dal racconto al testo drammatico
(A case of rewriting: Roberta Dubac, from short story to dramatic text)

Autori
Deghenghi Olujić, Elis

Izvornik
Traʃumanade intra li rúe

Vrsta, podvrsta
Ostale vrste radova, ostali članci/prilozi

Godina
2022

Ključne riječi
Roberta Dubac ; istriotsko narječje ; dijalekt ; kratke priče ; dramski tekst ; Sissano/Šišan
(Roberta Dubac ; istriot dialect ; short stories ; dramatic text ; Sissano/Šišan)

Sažetak
Il Festival dell'istrioto è un progetto ambizioso avviato nel 2012 dalla Comunità degli Italiani di Sissano nell'ambito della Fiera di San Felice e San Fortunato. Sin dalla prima edizione il Festival ottenne un grande successo. Pertanto, il sodalizio sissanese decise di dargli un seguito coinvolgendo nella realizzazione della manifestazione gli altri cinque centri dell'Istria meridionale nei quali si conservano tracce più o meno resistenti dell'arcaica parlata preveneta, ovvero le Comunità degli Italiani di Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano e Fasana (questa località è quella che più di ogni altra ha subito l'assimilazione, e che più di tutte soffre della mancanza di parlanti l'antico vernacolo). L'intento perseguito dagli ideatori con l'avvio del Festival era stimolare la produzione artistico-culturale, lo studio scientifico dell'idioma e promuoverne l'uso, specialmente tra le giovani generazioni alle quali è demandato il compito di tenere in vita il patrimonio identitario, di conservarlo, tutelarlo e tramandarlo. In occasione della decima edizione del Festival gli organizzatori della manifestazione hanno pubblicato il lavoro congiunto di Roberta Dubac e Valter Roša Traʃumanade intra li rúe. Il volume riporta la trasposizione drammaturgica di cinque racconti di Roberta Dubac tratti dalla raccolta Chiesa di nessuno (Edit, Fiume, 2012, collana "Lo Scampo Gigante"), tradotti ognuno in una delle varietà dell'istrioto: L'ultima vita di Ciòcia (versione rovignese), Gabbiani sulle gru (versione sissanese), Terra B (versione gallesanese), Dietro a un discount (versione dignanese) e Il Cristo alla rovescia, che nella trasposizione teatrale s'intitola Vale caput mundis, tradotto nella versione vallese dell'istrioto.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Profili:

Avatar Url Elis Deghenghi Olujić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Deghenghi Olujić, Elis
Un caso di riscrittura: Roberta Dubac, dal racconto al testo drammatico, 2022. (ostali članci/prilozi).
Deghenghi Olujić, E. (2022) Un caso di riscrittura: Roberta Dubac, dal racconto al testo drammatico. Traʃumanade intra li rúe. Ostali članci/prilozi.
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2022}, keywords = {Roberta Dubac, istriotsko narje\v{c}je, dijalekt, kratke pri\v{c}e, dramski tekst, Sissano/\v{S}i\v{s}an}, title = {Un caso di riscrittura: Roberta Dubac, dal racconto al testo drammatico}, keyword = {Roberta Dubac, istriotsko narje\v{c}je, dijalekt, kratke pri\v{c}e, dramski tekst, Sissano/\v{S}i\v{s}an} }
@unknown{unknown, author = {Deghenghi Oluji\'{c}, Elis}, year = {2022}, keywords = {Roberta Dubac, istriot dialect, short stories, dramatic text, Sissano/\v{S}i\v{s}an}, title = {A case of rewriting: Roberta Dubac, from short story to dramatic text}, keyword = {Roberta Dubac, istriot dialect, short stories, dramatic text, Sissano/\v{S}i\v{s}an} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font