Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1213132

From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature


Mihaljević, Nikica
From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature // Journal of Educational and Social Research / Savaneli, Bidzina ; Krivokapic, Marija ; Pikhart, Marcel (ur.).
Rim : Nikšić: MCSER Publishing-Sapienza University, Faculty of Philosophy, University of Montenegro, 2014. str. 216-224 doi:10.5901/jesr.2014.v4n4p216 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 1213132 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature

Autori
Mihaljević, Nikica

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Izvornik
Journal of Educational and Social Research / Savaneli, Bidzina ; Krivokapic, Marija ; Pikhart, Marcel - Rim : Nikšić : MCSER Publishing-Sapienza University, Faculty of Philosophy, University of Montenegro, 2014, 216-224

Skup
4th International conference on Human & Social Sciences ICHSS

Mjesto i datum
Budva, Crna Gora, 31.05.2014. - 01.06.2014

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
ecocritica, letteratura d'immigrazione, società verticale, società orizzontale.
(ecocriticism, migrant literature, vertical society, horizontal society.)

Sažetak
In questo contributo lo scopo e' analizzare, con una lettura ecocritica, il romanzo “Immigrato” di Salah Methnani e Mario Fortunato e la novella “Nascita” di Ingy Mubiayi. Il romanzo scritto a quattro mani, “Immigrato” rappresenta uno dei primi esempi di letteratura d'immigrazione in Italia ; gli autori raccontano la storia (in questo caso, autobiografica) di un ragazzo tunisino che arriva in Italia alla ricerca di condizioni di vita migliori. Nella società che trova, però, dovrà affrontare vari pregiudizi e le discriminazioni che avranno come conseguenza l'intolleranza, il rifiuto e l'emarginazione degli immigrati e dell'io narrante stesso. La storia si presenta come un viaggio dal Sud al Nord Italia, ma in realtà è una storia di ricerca d'identita e di riconoscimento nella e da parte della nuova comunità. Il racconto "Nascita" è invece scritto da una delle autrici i cui genitori sono immigrati in Italia e la quale è cresciuta in Italia, Ingy Mubiayi. L'analisi mostra le differenze tra i due testi: in "Immigrato" si focalizzano le conseguenze dell'immigrazione, ovvero i primo luogo i pregiudizi, il razzismo e l'emarginazione, mentre in "Nascita' " l'attenzione è rivolta agli immigrati che si sono integrati nella nuova società. Nell'analisi, la metodologia dell'ecocritica viene utilizzata per scoprire nel discorso narrativo gli esempi di discriminazione ed emarginazione di alcuni personaggi, al fine di evidenziare la cosiddetta “società verticale”, che inevitabilmente ha come conseguenza la discriminazione, il razzismo e l'oppressione di alcuni dei suoi membri. Inoltre, nell'intervento si cerca di trovare gli esempi nei testi del come superare la discriminazione e rendere possibile la costruzione di una società più equa.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Nikica Mihaljević (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

doi www.richtmann.org

Citiraj ovu publikaciju:

Mihaljević, Nikica
From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature // Journal of Educational and Social Research / Savaneli, Bidzina ; Krivokapic, Marija ; Pikhart, Marcel (ur.).
Rim : Nikšić: MCSER Publishing-Sapienza University, Faculty of Philosophy, University of Montenegro, 2014. str. 216-224 doi:10.5901/jesr.2014.v4n4p216 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Mihaljević, N. (2014) From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature. U: Savaneli, B., Krivokapic, M. & Pikhart, M. (ur.)Journal of Educational and Social Research doi:10.5901/jesr.2014.v4n4p216.
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2014}, pages = {216-224}, DOI = {10.5901/jesr.2014.v4n4p216}, keywords = {ecocritica, letteratura d'immigrazione, societ\`{a} verticale, societ\`{a} orizzontale.}, doi = {10.5901/jesr.2014.v4n4p216}, title = {From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature}, keyword = {ecocritica, letteratura d'immigrazione, societ\`{a} verticale, societ\`{a} orizzontale.}, publisher = {MCSER Publishing-Sapienza University, Faculty of Philosophy, University of Montenegro}, publisherplace = {Budva, Crna Gora} }
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2014}, pages = {216-224}, DOI = {10.5901/jesr.2014.v4n4p216}, keywords = {ecocriticism, migrant literature, vertical society, horizontal society.}, doi = {10.5901/jesr.2014.v4n4p216}, title = {From Prejudices and Marginalization to Social Integration: Some Examples from Italian Immigrant Literature}, keyword = {ecocriticism, migrant literature, vertical society, horizontal society.}, publisher = {MCSER Publishing-Sapienza University, Faculty of Philosophy, University of Montenegro}, publisherplace = {Budva, Crna Gora} }

Citati:





    Contrast
    Increase Font
    Decrease Font
    Dyslexic Font