Pregled bibliografske jedinice broj: 1210878
Il lato oscuro della maternità: la sofferenza ne "La cattiva figlia" di Carla Cerati
Il lato oscuro della maternità: la sofferenza ne "La cattiva figlia" di Carla Cerati // «Dire il dolore». Scrittori e poeti italiani interpreti dell’esperienza umana: itinerari tra XVI e XXI secolo / Mihaljević, Nikica ; Toppan, Laura (ur.).
Nancy: Chemins de Traverse, 2016. str. 157-182
CROSBI ID: 1210878 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il lato oscuro della maternità: la sofferenza ne
"La cattiva figlia" di Carla Cerati
(The Dark Side of the Motherhood: The Suffering in
"La cattiva figlia" di Carla Cerati)
Autori
Mihaljević, Nikica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
«Dire il dolore». Scrittori e poeti italiani interpreti dell’esperienza umana: itinerari tra XVI e XXI secolo
Urednik/ci
Mihaljević, Nikica ; Toppan, Laura
Izdavač
Chemins de Traverse
Grad
Nancy
Godina
2016
Raspon stranica
157-182
ISBN
978-231-300-573-6
Ključne riječi
dolore, sofferenza, maternità, figura materna, Carla Cerati
(pain, suffering, motherhood, mother figure, Carla Cerati)
Sažetak
Nell’affrontare il testo della Cerati, le considerazioni di Pareyson e di Natoli ci fanno riflettere in primo luogo sulla presenza della sofferenza nella voce narrante e sulla sua interpretazione soggettiva della sofferenza, tenendo a mente, comunque, che la sofferenza non è mai un dato puramente oggettivo. Di certo in questo romanzo il dolore mette a dura prova la protagonista, il suo corpo e la sua mente perché nella sofferenza il corpo e la mente sono strettamente collegati. Di conseguenza un’attenzione particolare va data all’importanza della corporeità in quest’opera e all’immagine di sé che la sofferenza trasforma nelle protagoniste, come trasforma il loro rapporto con il corpo. Inoltre nel romanzo è focalizzata la reazione della protagonista al dolore, la sua accettazione o il suo rifiuto, ovvero l’analisi del come viene vissuto il dolore : come una colpa per la quale bisogna espiare la pena oppure viene rifiutato l’aspetto sacrificale della sofferenza. Affrontando il dolore in vari suoi aspetti all’interno del rapporto madre e figlia, la Cerati sembra voler portarci alla conclusione che il dolore è individuale, come in questo caso particolare, ma anche universale, perché riguarda, almeno in parte, ogni rapporto madre-figlia.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija