Pregled bibliografske jedinice broj: 1210490
Alcuni aspetti della politica linguistica familiare in contesto migratorio
Alcuni aspetti della politica linguistica familiare in contesto migratorio // Italica Belgradensia, 2022 (2022), 1; 107-130 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1210490 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Alcuni aspetti della politica linguistica familiare
in contesto migratorio
(Some aspects of the Family Language Policy in
migratory context)
Autori
Tolić, Karmen
Izvornik
Italica Belgradensia (0353-4766) 2022
(2022), 1;
107-130
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
migrazioni, bilinguismo, famiglia, politica linguistica familiare, ideologia linguistica, agentività
(migrations, bilingualism, family, family language policy, langauge ideology, agency)
Sažetak
I flussi migratori possono dare vita a nuove dinamiche linguistiche, sociali e identitarie sia a livello individuale, sia familiare, sia comunitario. A livello familiare, la Family Language Policy (politica linguistica familiare) indaga le modalità di pianificazione, apprendimento e negoziazione della lingua in famiglia. Il modello di Spolsky (2004) prevede l’analisi di tre elementi: l’ideologia linguistica, la pianificazione linguistica e le pratiche linguistiche familiari. Questo contributo è uno studio di caso condotto su 9 informanti croati (appartenenti a 6 famiglie diverse) che hanno vissuto l’esperienza migratoria in Italia e l’esperienza del rimpatrio. Abbiamo esaminato alcuni aspetti dell’ideologia linguistica della I e II generazione, ovvero gli atteggiamenti generali sul bilinguismo, sull’educazione bilingue, la loro percezione sul mantenimento e/o shift della lingua croata (in Italia) e italiana (in Croazia), e l’agentività della II generazione. La ricerca dimostra che entrambe le generazioni hanno affrontato dei disagi dovuti al bilinguismo (Moin et al. 2013 ; Moretti e Antonini 2000), che gli atteggiamenti positivi nutriti verso il bilinguismo possono influire positivamente sulla trasmissione linguistica intergenerazionale (Canagarajah 2008 ; Dal Negro e Guerini 2007) e che la II generazione ha avuto un ruolo determinante nelle scelte linguistiche familiari in contesto migratorio (Pauwels 2004 ; Smith-Christmas 2016 ; Wilson 2020).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)