Pregled bibliografske jedinice broj: 1205313
Tre interpretazioni del mito greco di Merope nel teatro italiano del Settecento
Tre interpretazioni del mito greco di Merope nel teatro italiano del Settecento, 2022., diplomski rad, diplomski, Filozofski fakultet / Talijanistika, Zagreb
CROSBI ID: 1205313 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Tre interpretazioni del mito greco di Merope nel
teatro italiano del Settecento
(Three Interpretations of the Greek Myth of Merope in
Italian 18th Century Theatre)
Autori
Vincetić, Dunja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, diplomski
Fakultet
Filozofski fakultet / Talijanistika
Mjesto
Zagreb
Datum
12.07
Godina
2022
Stranica
56
Mentor
Radoš-Perković, Katja
Ključne riječi
Merope, Zeno, Maffei, Alfieri, Settecento, teatro, la tragedia
(Merope, Zeno, Maffei, Alfieri, 18th century theatre, tragedy)
Sažetak
Questa tesi affronta tre diverse interpretazioni del mito greco scritto da tre diversi autori del Settecento: Apostolo Zeno, Scipione Maffei e Vittorio Alfieri. Quello di Zeno è un libretto (un testo drammatico-poetico per l'opera musicale o per più ampie composizioni vocali-strumentali), mentre quelle di Maffei e Alfieri sono tragedie. Gli autori vengono analizzati nel contesto del Settecento e nel contesto del teatro com’era a quei tempi, riporto un riassunto breve della situazione e dei teorici del teatro dell’epoca e prendo in esame tutti i cambiamenti e le riforme che sono avvenute, e che possono essere collegate direttamente con le opere menzionate. Metto l’accento sulle similarità e sulle differenze tra gli aspetti specifici delle opere analizzate, e su tutti quegli elementi che, nel corso della storia letteraria italiana, si sono mostrati abbastanza significativi e importanti per essere menzionati come rivoluzionari
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija