Pregled bibliografske jedinice broj: 1199831
Trasformazioni urbane tra Fiume e Sušak nel periodo interbellico
Trasformazioni urbane tra Fiume e Sušak nel periodo interbellico // U postupku objavljivanja / Tomasella, Paolo - Trst, 2022, 1-20 / Tomasella, Paolo (ur.).
Trst, 2022. str. 1-20 (pozvano predavanje, nije recenziran, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1199831 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Trasformazioni urbane tra Fiume e Sušak nel periodo
interbellico
(Urban transformations between Rijeka and Sušak in
the interwar period)
Autori
Lozzi Barković, Julija
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
U postupku objavljivanja / Tomasella, Paolo - Trst, 2022, 1-20
/ Tomasella, Paolo - Trst, 2022, 1-20
Skup
Convegno internazionale Nelle città della Venezia Giulia, Piani, progetti, fatti urbani (1924. - 1954.)
Mjesto i datum
Trst, Italija, 22.02.2022
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
Fiume, Sušak, urbanismo tra le due guerre mondiali, architettura moderna
(urbanism between the two world wars, modern architecture)
Sažetak
L'architettura interbellica di Fiume e Sušak riflette, indipendentemente dalla loro importanza e status a livello statale, dimensione e popolazione, tutti i fenomeni caratteristici dell'intera creatività architettonica di quel tempo a livello globale. Questo era un periodo di turbolenze stilistiche in cui, insieme all'emergere dello stile moderno, è evidente la continuità dell'espressione tradizionale, come dimostra la tendenza neoclassica della Nuova Tradizione, che si afferma in molti paesi europei, tra cui in Italia/ o Fiume e in Jugoslavia/o Sušak, le cui scene architettoniche sono caratterizzate da una fusione di vecchio e nuovo. Paradossalmente, le opere di eccellenza dell'architettura moderna vengono create nell'ambito degli ordini statali (e comunali) sia a Fiume (sede della Provincia del Quarnero, campo sportivo ONB, case per madri e bambini, dispensari antitubercolari) che a Sušak (ospedale Banovina, Magazzini doganali, Centro Culturale Croato, Ufficio distrettuale per l'assicurazione dei lavoratori). La ragione di ciò è che questi progetti sono stati il più delle volte decisi dalla professione collegato con l'istituzione di concorsi pubblici. Il terzo fenomeno che collega la scena architettonica di Fiume e Sušak tra le due guerre è lo sforzo di rispettare le caratteristiche dell'architettura litorale. Questo programma è sviluppato e implementato dagli uffici tecnici di Fiume e Sušak nel campo dell'edilizia pubblica ed è accettato anche dai progettisti indipendenti all'interno della tipologia residenziale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti