Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1199096

Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana


Orlić, Mila
Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana // X Cantieri di Storia SISSCO Gli storici al lavoro: tendenze e ricerche sull’età contemporanea
Modena, Italija, 2019. str. 1-12 (plenarno, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)


CROSBI ID: 1199096 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana
(The representation of the "Slav" in recent Italian public memory)

Autori
Orlić, Mila

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni

Skup
X Cantieri di Storia SISSCO Gli storici al lavoro: tendenze e ricerche sull’età contemporanea

Mjesto i datum
Modena, Italija, 18.09.2019. - 20.09.2019

Vrsta sudjelovanja
Plenarno

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
memoria, alto Adriatico, foibe, esodo
(memory, Upper Adriatic, foibe, exodus)

Sažetak
In questo paper intendo soffermarmi sulla costruzione o, meglio, sul recupero di narrazioni intrise di pregiudizi e stereotipi “antislavi” che si sono svolte nel corso degli ultimi trent’anni, nella cornice delle recenti memorie pubbliche presenti in Italia.2 Cercherò quindi di analizzare, all’interno del processo di costruzione del “mito del confine orientale”, quegli elementi che hanno contribuito a definire l’immagine dell’”altro”, in questo caso lo “slavo”. L’ipotesi che propongo è che – al contrario di quanto solitamente si sostiene, ossia che la memoria pubblica sia intrisa di pregiudizi e stereotipi perché inevitabilmente si trova a semplificare le verità complesse della storiografia e della letteratura – proprio queste ultime, la storiografia e la letteratura relative all’alto Adriatico, siano attraversate da semplificazioni che rispecchiano e veicolano pregiudizi radicati e diffusi nella memoria pubblica.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Povijest



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka

Profili:

Avatar Url Mila Orlić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

www.sissco.it

Citiraj ovu publikaciju:

Orlić, Mila
Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana // X Cantieri di Storia SISSCO Gli storici al lavoro: tendenze e ricerche sull’età contemporanea
Modena, Italija, 2019. str. 1-12 (plenarno, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
Orlić, M. (2019) Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana. U: X Cantieri di Storia SISSCO Gli storici al lavoro: tendenze e ricerche sull’età contemporanea.
@article{article, author = {Orli\'{c}, Mila}, year = {2019}, pages = {1-12}, keywords = {memoria, alto Adriatico, foibe, esodo}, title = {Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana}, keyword = {memoria, alto Adriatico, foibe, esodo}, publisherplace = {Modena, Italija} }
@article{article, author = {Orli\'{c}, Mila}, year = {2019}, pages = {1-12}, keywords = {memory, Upper Adriatic, foibe, exodus}, title = {The representation of the "Slav" in recent Italian public memory}, keyword = {memory, Upper Adriatic, foibe, exodus}, publisherplace = {Modena, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font