Pregled bibliografske jedinice broj: 1196202
Mnemosyne e la (S)cultura del Quattrocento dalmata
Mnemosyne e la (S)cultura del Quattrocento dalmata // LE MARCHE E L’ADRIATICO NEL QUATTROCENTO Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico
Macerata, Italija, 2021. str. 16-16 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 1196202 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Mnemosyne e la (S)cultura del Quattrocento dalmata
(Mnemosyne and the Dalmatian (S)cul(p)ture of the 15th century)
Autori
Čapeta Rakić, Ivana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
LE MARCHE E L’ADRIATICO NEL QUATTROCENTO Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico
/ - , 2021, 16-16
Skup
LE MARCHE E L’ADRIATICO NEL QUATTROCENTO Arte e architettura tra eredità gotica e Rinascimento dell’antico
Mjesto i datum
Macerata, Italija, 28.04.2021. - 29.04.2021
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Juraj Dalmatinac, Aby Warburg, ikonologija, pathosformeln
(Giorgio Dalmata, Abu Warburg, iconology, pathosformeln)
Sažetak
I legami culturali tra le due coste adriatiche e la presenza di scultori Dalmati del Quattrocento nelle Marche e in altre regioni italiane non sono una novità. Juraj Dalmatinac (Giorgio Orsini o da Sebenico), Nikola Firentinac (Niccolò di Giovanni Fiorentino) e Ivan Duknović (Giovanni Dalmata) sono i nomi più importanti di scultori Dalmati attivi nella zona Adriatica, sulla cui attività artistica esiste una vasta bibliografia scritta in diverse lingue. Tuttavia, non è stata ancora prestata sufficiente attenzione agli aspetti iconografici delle loro opere. Pertanto, questa presentazione sarà focalizzata su due percorsi intrecciati: da una parte il tentativo di proporre una lettura warburghiana di opere scultoree selezionate, principalmente appartenenti all’opus di Giorgio da Sebenico e la sua cerchia, e dall’altro il tentativo di capire meglio il significato delle opere all’interno del loro contesto di origine, utilizzando il metodo della storia culturale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti