Pregled bibliografske jedinice broj: 1190942
Quando l'aggettivo viene "contagiato"
Quando l'aggettivo viene "contagiato" // International multidisciplinary scientific conference "From Dante to the present day: disease outbreaks, epidemics and pandemics in language, literature and culture"
Split, Hrvatska, 2021. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1190942 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Quando l'aggettivo viene "contagiato"
(When an adjective becomes "infected")
Autori
Nigoević, Magdalena ; Lacić, Ivan
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
International multidisciplinary scientific conference "From Dante to the present day: disease outbreaks, epidemics and pandemics in language, literature and culture"
Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 23.09.2021. - 24.09.2021
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
aggettivo, intensificazione, linguaggio giornalistico, Covid-19
(adjective, intensification, journalistic language, Covid-19)
Sažetak
Il 2020 è stato l'anno nella quale la quotidianità è stata completamente stravolta e il mondo si è trovato immerso in un contesto sociale senza precedenti. Queste circostanze globali si rispecchiano anche nella lingua, il riflesso del mondo, che era costretta a mettere in pratica i diversi procedimenti linguistici per trasmettere in modo migliore la severità del "nuovo normale". Uno dei campi linguistici nel quale la pandemia ha avuto la risonanza più forte è quello di formazione delle parole. Un fenomeno usato per ottenere l'impatto desiderato dalla parte dell'emittente che investe non solo la formazione delle parole, ossia il livello morfologico, ma anche quello semantico-pragmatico, è il processo di intensificazione. L'intensificazione, parlando in linea di massima, può essere definita come un complesso eterogeneo di strategie linguistiche che servono per alterare/modulare il contenuto proposizionale di un elemento linguistico variandolo per intensità. Il presente ricerca si propone di studiare il ruolo del processo di intensificazione degli aggettivi nel corpus composto da 297 articoli giornalistici che riguardano le tematiche del Covid-19 pubblicati fra il 10/5/2021 e il 10/6/2021 nei tre famosi quotidiani italiani – La Stampa, il Corriere della Sera e la Repubblica. La funzione degli intensificatori in linguaggio giornalistico è duplice: essi si impiegano sia per aumentare l'effetto sul lettore del concetto espresso nell'enunciato sia per contribuire alla credibilità dello stesso enunciato. L'obiettivo principale di questo studio è quello di esaminare il rapporto fra le diverse strategie di intensificazione e la percezione del significato degli aggettivi intensificati, ovvero vedere come e in quale misura la presenza degli intensificatori influisce sul ridimensionamento del significato degli aggettivi analizzati. L’analisi, oltre alla presentazione e contestualizzazione dei corpora in esame, prevede uno studio specifico del fenomeno linguistico sopracitato con opportune esemplificazioni tratte dai testi di riferimento.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu