Pregled bibliografske jedinice broj: 1186224
Le opere degli argentieri milanesi Tommaso Panizza e Francesco Ceppi nella tesoreria della cattedrale di Zara
Le opere degli argentieri milanesi Tommaso Panizza e Francesco Ceppi nella tesoreria della cattedrale di Zara // ASPICE HUNC OPUS MIRUM, Zbornik povodom sedamdesetog rođendana Nikole Jakšića, Festschrift on the occasion of Nikola Jakšić's 70th birthday / Josipović, Ivan ; Jurković, Miljenko (ur.).
Zadar : Zagreb : Motovun: Sveučilište u Zadru ; Sveučilište u Zagrebu ; Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2020. str. 605-612
CROSBI ID: 1186224 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le opere degli argentieri milanesi Tommaso Panizza
e Francesco Ceppi nella tesoreria della cattedrale
di Zara
(Radovi milanskih srebrara Tommasa Panizze i
Francesca Ceppija
u riznici zadarske katedrale)
Autori
Goja, Bojan
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
ASPICE HUNC OPUS MIRUM, Zbornik povodom sedamdesetog rođendana Nikole Jakšića, Festschrift on the occasion of Nikola Jakšić's 70th birthday
Urednik/ci
Josipović, Ivan ; Jurković, Miljenko
Izdavač
Sveučilište u Zadru ; Sveučilište u Zagrebu ; Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS)
Grad
Zadar : Zagreb : Motovun
Godina
2020
Raspon stranica
605-612
ISBN
9789533313047
Ključne riječi
Milano, Zara, XIX secolo, argenteria liturgica, Tommaso Panizza, Francesco Ceppi
(Milano, Zadar, 19. stoljeće, liturgijska srebrnina, Tommaso Panizza, Francesco Ceppi)
Sažetak
Il vasellame sacro e gli oggetti liturgici di argento importati in Dalmazia durante il XIX secolo sono ancora insufficientemente studiati e conosciuti. Nel presente testo, in base ai marchi di territorio, di garanzia del titolo e di autore, si analizzano gli oggetti liturgici nella tesoreria della cattedrale di Sant’Anastasia a Zara i cui autori sono gli argentieri milanesi del XIX secolo Tommaso Panizza e Francesco Ceppi. Gli stessi oggetti sono una conferma sia della costante necessità di rinnovare l’inventario ecclesiastico e di renderlo moderno con nuova argenteria liturgica, sia degli sforzi continui investiti a tal proposito. Allo stesso tempo, essi confermano le buone relazioni culturali che intercorrevano tra Zara e Milano durante il XIX secolo.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti