Pregled bibliografske jedinice broj: 1183745
Abitudini linguistiche dei giovani immigrati in Italia: uno studio di caso
Abitudini linguistiche dei giovani immigrati in Italia: uno studio di caso // Hrvatsko-talijanske filološke studije, u čast profesorici emeriti Ljerki Šimunković / Studi filologici croato-italiani, in onore della professoressa emerita Ljerka Šimunković / Bezić, Maja ; Bralić, Snježana (ur.).
Split: Filozofski fakultet Sveučilišta u Splitu, 2021. str. 209-224
CROSBI ID: 1183745 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Abitudini linguistiche dei giovani immigrati in
Italia: uno studio di caso
(Linguistic habits of young immigrants in Italy: a
case study)
Autori
Magdalena, Nigoević ; Petra, Šikić
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Hrvatsko-talijanske filološke studije, u čast profesorici emeriti Ljerki Šimunković / Studi filologici croato-italiani, in onore della professoressa emerita Ljerka Šimunković
Urednik/ci
Bezić, Maja ; Bralić, Snježana
Izdavač
Filozofski fakultet Sveučilišta u Splitu
Grad
Split
Godina
2021
Raspon stranica
209-224
ISBN
978-953-352-079-7
Ključne riječi
bilinguismo, immigrati, Italia, autobiografia linguistica
(bilingualism, immigrants, Italy, linguistic autobiography)
Sažetak
Il presente contributo si pone l’obiettivo di osservare il fenomeno del bilinguismo degli immigrati in Italia che diventa un fatto comune a causa delle costanti immigrazioni negli ultimi anni. Dopo un breve cenno alla lingua come parte dell’identità. In seguito, si considerano le definizioni del bilinguismo e i tipi di bilinguismo con particolare riguardo alle peculiarità del bilinguismo degli immigrati. Infine, si sceglie di usare il metodo dell’autobiografia linguistica e si osservano e analizzano le autobiografie linguistiche scritte da sei (6) persone bilingui provenienti da diversi paesi. Lo scopo che si intende raggiungere è l’individuazione delle abitudini linguistiche dei giovani immigrati tenendo conto delle loro informazioni biografiche, della formazione linguistica e della competenza linguistica. Si osserva in particolar modo il loro atteggiamento verso l’uso di della lingua madre (L1) e dell’italiano (L2).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija