Pregled bibliografske jedinice broj: 1178161
Juraj Dalmatinac (Giorgio da Sebenico) e la cattedrale di S. Giacomo a Sebenico, tra tardo gotico e primo rinascimento
Juraj Dalmatinac (Giorgio da Sebenico) e la cattedrale di S. Giacomo a Sebenico, tra tardo gotico e primo rinascimento // Congreso Internacional: Diego de Riaño, Diego Siloé y la arquitectura en la transición del Gótico al Renacimiento / Clemente Rodríguez Estévez, Juan ; Jesús López Guzmán , Rafael ; Luis Ampliato Briones, Antonio (ur.).
Sevilla, 2022. str. 91-113 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1178161 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Juraj Dalmatinac (Giorgio da Sebenico) e la
cattedrale di S. Giacomo a Sebenico, tra
tardo gotico e primo rinascimento
(Giorgio da Sebenico and St. James Cathedral in
Šibenik)
Autori
Marković, Predrag
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Congreso Internacional: Diego de Riaño, Diego Siloé y la arquitectura en la transición del Gótico al Renacimiento
/ Clemente Rodríguez Estévez, Juan ; Jesús López Guzmán , Rafael ; Luis Ampliato Briones, Antonio - Sevilla, 2022, 91-113
Skup
Diego de Riaño, Diego Siloé y la arquitectura en la transición del Gótico al Renacimiento
Mjesto i datum
Granada, Španjolska; Sevilla, Španjolska, 05.11.2020. - 06.11.2020
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Giorgio da Sebenico, cattedrale di San Giacomo, invenzione e creazione nella architettura alto medievale
(Juraj DAlmatinac, catthedral of ST. James, invention and creation ih lalte medieval architecture)
Sažetak
L'interesse degli storici dell'arte è occasionalmente attratto dal problema della determinazione concettuale delle opere architettoniche le cui caratteristiche formali non rientrano nelle consuete definizioni dei singoli periodi stilistici. Uno di questi ultimi, si colloca alla metà del XV secolo ed è stato individuato nell'ambito della tradizione culturale ed architettonica adriatico-veneziana. Si tratta di un insieme di opere incompiute, di G. da Sebenico, di A. Gambello e di B. Bono che illustra perfettamente un ulteriore sviluppo, tuttora sfuggente ad una precisa definizione. Elemento comune di tutti e tre gli esempi proposti è rappresentato dalla polemica con le tradizionali soluzioni formali e costruttive, dalla ricerca consapevole di nuove soluzioni e indirettamente dall’elevazione non verbale dell’ars aedificandi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
--PZS-2019-02-1624 - Globalni humanizmi: novi pogledi na srednji vijek (300-1600) (GLOHUM) (Jurković, Miljenko) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb
Profili:
Predrag Marković
(autor)