Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1177819

"Di chi è la storia? Il meccanismo di reciprocità e le tecniche narrative in 'Io sono con te. Storia di Brigitte' di Melania Mazzucco"


Peruško, Tatjana
"Di chi è la storia? Il meccanismo di reciprocità e le tecniche narrative in 'Io sono con te. Storia di Brigitte' di Melania Mazzucco" // Atti del convegno internazionale “L’italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali: 60 anni di studi italiani all’Università ‘Ss. Cirillo e Metodio’ di Skopje” / Saržoska, Aleksandra (ur.).
Skopje: Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, 2021. str. 393-418


CROSBI ID: 1177819 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
"Di chi è la storia? Il meccanismo di reciprocità e le tecniche narrative in 'Io sono con te. Storia di Brigitte' di Melania Mazzucco"
(„Whose Story Is It? The Reciprocity Mechanism and Narrative Techniques in 'I am With You. The Story of Brigitte' by Melania Mazzucco“)

Autori
Peruško, Tatjana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Atti del convegno internazionale “L’italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali: 60 anni di studi italiani all’Università ‘Ss. Cirillo e Metodio’ di Skopje”

Urednik/ci
Saržoska, Aleksandra

Izdavač
Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju

Grad
Skopje

Godina
2021

Raspon stranica
393-418

ISBN
978-608-234-086-9

Ključne riječi
Mazzucco, "Io sono con te", romanzo biografico-documentario, testimonianza e story taker, sdoppiamento dell’istanza enunciativa, il racconto del trauma, complicità femminile
(Mazzucco, "Io sono con te", biographical-documentary novel, testimony, story taker, doubling of the enunciative instance, narrating trauma, female complicity)

Sažetak
A giudicare dai resoconti e bilanci critici che si sono susseguiti negli ultimi dieci anni, l'ibridismo genologico e un generale orientamento verso il reale - con particolare attenzione per le problematiche politiche e sociali (tra le quali traumi collettivi del passato ed eventi traumatici del presente) e l'urgenza di partecipazione civile, in cui si ravvisa una vera e propria „svolta etica“ - sono gli aspetti più salienti della narrativa italiana del nuovo millennio. L'articolo esamina l'ultimo libro di Melania Mazzucco, che affronta il trauma della migrazione attraverso quella che nel sottotitolo del libro si annuncia come „Storia di Brigitte“. Brigitte Zébé Ku Phakua, infermiera e proprietaria di una clinica in Congo, perseguitata dal regime militare al potere, emigra in Italia nel 2013. La sua storia viene raccontata in terza persona, e questo racconto della storia vera del personaggio reale è incorniciato dai resoconti autodiegetici in cui l'esperienza personale di Mazzucco s'incrocia con quella di Brigitte. Il biografico, in tal modo, si inserisce nell'autobiografico, mentre, dall'altro lato, la narrazione romanzesca si combina con la scrittura documentale, generando un incrocio di generi e discorsi. Il racconto di sé dell’io autoriale nel libro „Io sono con te“ nasce in funzione dell’esigenza di tramandare la storia dell’altro/a, permettendo che quest’altro continui a distinguersi nella propria unicità. Grazie al “meccanismo di reciprocità”, l’autrice e la protagonista della storia narrata si uniscono in un esercizio narrativo che abbraccia scrittura e oralità. L’io narrante assume diversi ruoli in diverse tappe della narrazione: da quello di narrataria (testimone orale) passa a quello di „story taker“ e poi di autrice che ripropone in forma scritta la storia accolta che stiamo leggendo, nel corso della quale assume le sembianze di un io autobiografico femminile che racconta di se stesso.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Književnost



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Tatjana Peruško (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Peruško, Tatjana
"Di chi è la storia? Il meccanismo di reciprocità e le tecniche narrative in 'Io sono con te. Storia di Brigitte' di Melania Mazzucco" // Atti del convegno internazionale “L’italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali: 60 anni di studi italiani all’Università ‘Ss. Cirillo e Metodio’ di Skopje” / Saržoska, Aleksandra (ur.).
Skopje: Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, 2021. str. 393-418
Peruško, T. (2021) "Di chi è la storia? Il meccanismo di reciprocità e le tecniche narrative in 'Io sono con te. Storia di Brigitte' di Melania Mazzucco". U: Saržoska, A. (ur.) Atti del convegno internazionale “L’italianistica nel terzo millennio: le nuove sfide nelle ricerche linguistiche, letterarie e culturali: 60 anni di studi italiani all’Università ‘Ss. Cirillo e Metodio’ di Skopje”. Skopje, Filološki fakultet Blaže Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju, str. 393-418.
@inbook{inbook, author = {Peru\v{s}ko, Tatjana}, editor = {Sar\v{z}oska, A.}, year = {2021}, pages = {393-418}, keywords = {Mazzucco, "Io sono con te", romanzo biografico-documentario, testimonianza e story taker, sdoppiamento dell’istanza enunciativa, il racconto del trauma, complicit\`{a} femminile}, isbn = {978-608-234-086-9}, title = {"Di chi \`{e} la storia? Il meccanismo di reciprocit\`{a} e le tecniche narrative in 'Io sono con te. Storia di Brigitte' di Melania Mazzucco"}, keyword = {Mazzucco, "Io sono con te", romanzo biografico-documentario, testimonianza e story taker, sdoppiamento dell’istanza enunciativa, il racconto del trauma, complicit\`{a} femminile}, publisher = {Filolo\v{s}ki fakultet Bla\v{z}e Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju}, publisherplace = {Skopje} }
@inbook{inbook, author = {Peru\v{s}ko, Tatjana}, editor = {Sar\v{z}oska, A.}, year = {2021}, pages = {393-418}, keywords = {Mazzucco, "Io sono con te", biographical-documentary novel, testimony, story taker, doubling of the enunciative instance, narrating trauma, female complicity}, isbn = {978-608-234-086-9}, title = {„Whose Story Is It? The Reciprocity Mechanism and Narrative Techniques in 'I am With You. The Story of Brigitte' by Melania Mazzucco“}, keyword = {Mazzucco, "Io sono con te", biographical-documentary novel, testimony, story taker, doubling of the enunciative instance, narrating trauma, female complicity}, publisher = {Filolo\v{s}ki fakultet Bla\v{z}e Кoneski Univerziteta Sv. Kiril i Metodij u Skopju}, publisherplace = {Skopje} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font