Pregled bibliografske jedinice broj: 1177267
I capitelli della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico nel contesto della scultura del primo romanico nel Nord Adriatico
I capitelli della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico nel contesto della scultura del primo romanico nel Nord Adriatico // MENS ACRIS IN CORPORE COMMODO. Zbornik povodom sedamdesetog rođendana Ivana Matejčića / Bradanović, Marijan ; Jurković, Miljenko (ur.).
Zagreb : Motovun: Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS), 2021. str. 219-232 doi:10.1484/M.DEM-EB.5.128011
CROSBI ID: 1177267 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
I capitelli della chiesa di S. Martino a San
Lorenzo del Pasenatico nel contesto della scultura
del primo romanico nel Nord Adriatico
(The Capitals of St Martin's Church in Sveti Lovreč
Pazentaički in the Context of Early Romanesque
Sculpture of Northern Adriatic)
Autori
Maraković, Nikolina ; Mustač, Sunčica
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
MENS ACRIS IN CORPORE COMMODO. Zbornik povodom sedamdesetog rođendana Ivana Matejčića
Urednik/ci
Bradanović, Marijan ; Jurković, Miljenko
Izdavač
Međunarodni istraživački centar za kasnu antiku i srednji vijek (MICKAS)
Grad
Zagreb : Motovun
Godina
2021
Raspon stranica
219-232
ISBN
978-953-8250-16-3
Ključne riječi
San Lorenzo del Pasenatico, primo romanico, scultura, capitelli, pulvini, Lavarigo, Pola
(Sveti Lovreč Pazenatički, Early Romanesque, sculpture, capitals, imposts, Loborika, Pula)
Sažetak
La chiesa di S. Martino sita a San Lorenzo del Pasenatico è una delle opere architettoniche del primo romanico più rilevanti dell’Adriatico. Ciononostante, ad oggi la sua plastica architettonica non è stata interamente e sistematicamente studiata. Nel presente saggio ci occuperemo in primo luogo dei suoi monumentali capitelli con pulvino che dividono la navata centrale da quelle laterali. Li ripartiremo in alcuni gruppi, in considerazione delle loro caratteristiche formali e definiremo un corpus comparativo, in modo da contestualizzarli negli ambiti della scultura primo-romanica nella più vasta area. Ribadiremo il loro collegamento con i capitelli rinvenuti in un’altra chiesa trinave del primo romanico nei pressi dell’odierna S. Fiore, a Lavarigo e infine proporremo un legame con la medesima bottega che ha prodotto i pulvini di una località sconosciuta di Pola.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Povijest umjetnosti