Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1176148

La versificazione di Paschalis Verronvs nella Vita Sanctae Euphemiae


Bulić, Nada; Matan, Ante
La versificazione di Paschalis Verronvs nella Vita Sanctae Euphemiae // Živa Antika / Antiquité Vivante, 70 (2020), 1-2; 91-114 doi:10.47054/ziva20701-2091b (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 1176148 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La versificazione di Paschalis Verronvs nella Vita Sanctae Euphemiae
(The Versification of Paschalis Verronus in the "Vita Sanctae Euphemiae")

Autori
Bulić, Nada ; Matan, Ante

Izvornik
Živa Antika / Antiquité Vivante (0514-7727) 70 (2020), 1-2; 91-114

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
versificazione, esametro, tipo di verso, Pasquale Verrono, agiografia
(versification, hexameter, verse-type search, Paschalis Verronus, hagiography)

Sažetak
L’articolo esamina i tratti versificativi del poemetto agiografico Vita diuae Euphemiae uirginis et martyris composto in 1232 esametri da Paschalis Verronus, Arcidiacono di Montepeloso, l’odierna Irsina nell’Italia meridionale, pubblicato nel 1592 a Napoli. La parte introduttiva del documento fornisce informazioni sulla vita e l’opera dello scrittore, nonché sul poemetto stesso, e nella parte centrale viene esplorata la sua tecnica di versificazione. Sulla base dell’analisi delle caratteristiche delle metriche interne ed esterne e dell’elaborazione statistica dei dati ottenuti dall’analisi, viene considerata la relazione tra Verronus e poeti classici come suoi modelli di ruolo in termini di versificazione. L’articolo osserva le caratteristiche della prosodia, la presenza e il rapporto di dattili e spondei, la presenza di cesure e dieresi, nonché la frequenza delle singole forme di esametri. Secondo questi criteri, si è scoperto che Paschalis Verronus era ben versato non solo negli autori classici, ma anche in quelli postclassici e cristiani. Virgilio in particolare ha lasciato su di lui un’influenza chiara e visibile, sia letteraria che versificativa. La ricerca ha inoltre dimostrato che Verronus costruì il suo poemetto combinando alternativamente schemi noti e frequenti, con quelli meno noti, cioè i suoi, il che potrebbe spiegare perché questa breve epopea agiografica, nonostante lo sforzo investito in essa dall’aspetto versificativo, è in certe sue parti incoerente, e il suo valore letterario, con tutta l’ampiezza dello spettro delle conoscenze e dei dati agiografici forniti dall’autore, è notevolmente diminuito. Gli autori concludono quindi che la familiarità dello scrittore con le soluzioni versificative, non solo principali ma anche meno conosciute, parla a favore di Verronus, che compone la sua epopea più come professionista che come poeta. E il valore dell’opera può essere trovato in un equilibrio di modelli di ruolo, da quelli generalmente noti, a quelli rari ed a quelli originari, malgrado che l’autore, in alcune parti, non riuscì a produrre un’opera di maggiore valore letterario-artistico.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište u Zadru,
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Ante Matan (autor)

Avatar Url Nada Bulić (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

doi antiquitasvivahome.files.wordpress.com

Citiraj ovu publikaciju:

Bulić, Nada; Matan, Ante
La versificazione di Paschalis Verronvs nella Vita Sanctae Euphemiae // Živa Antika / Antiquité Vivante, 70 (2020), 1-2; 91-114 doi:10.47054/ziva20701-2091b (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
Bulić, N. & Matan, A. (2020) La versificazione di Paschalis Verronvs nella Vita Sanctae Euphemiae. Živa Antika / Antiquité Vivante, 70 (1-2), 91-114 doi:10.47054/ziva20701-2091b.
@article{article, author = {Buli\'{c}, Nada and Matan, Ante}, year = {2020}, pages = {91-114}, DOI = {10.47054/ziva20701-2091b}, keywords = {versificazione, esametro, tipo di verso, Pasquale Verrono, agiografia}, journal = {\v{Z}iva Antika / Antiquit\'{e} Vivante}, doi = {10.47054/ziva20701-2091b}, volume = {70}, number = {1-2}, issn = {0514-7727}, title = {La versificazione di Paschalis Verronvs nella Vita Sanctae Euphemiae}, keyword = {versificazione, esametro, tipo di verso, Pasquale Verrono, agiografia} }
@article{article, author = {Buli\'{c}, Nada and Matan, Ante}, year = {2020}, pages = {91-114}, DOI = {10.47054/ziva20701-2091b}, keywords = {versification, hexameter, verse-type search, Paschalis Verronus, hagiography}, journal = {\v{Z}iva Antika / Antiquit\'{e} Vivante}, doi = {10.47054/ziva20701-2091b}, volume = {70}, number = {1-2}, issn = {0514-7727}, title = {The Versification of Paschalis Verronus in the "Vita Sanctae Euphemiae"}, keyword = {versification, hexameter, verse-type search, Paschalis Verronus, hagiography} }

Citati:





    Contrast
    Increase Font
    Decrease Font
    Dyslexic Font