Pregled bibliografske jedinice broj: 1174962
Amore come malattia, amore come salute: Il mal d'amore dai precursori di Dante alle Montagne di Petar Zoranić
Amore come malattia, amore come salute: Il mal d'amore dai precursori di Dante alle Montagne di Petar Zoranić // DA DANTE AD OGGI: malattie, epidemie e pandemie nella lingua, nella letteratura e nella cultura
Split, Hrvatska, 2021. (plenarno, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
CROSBI ID: 1174962 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Amore come malattia, amore come salute:
Il mal d'amore dai precursori di Dante alle
Montagne di Petar Zoranić
(Love as disease, love as salvation: Lovesickness
from Dante's precursors to the novel Planine
(Mountains) by Petar Zoranić)
Autori
Čale, Morana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni
Skup
DA DANTE AD OGGI: malattie, epidemie e pandemie nella lingua, nella letteratura e nella cultura
Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 23.09.2021. - 24.09.2021
Vrsta sudjelovanja
Plenarno
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
il tema amoroso, letteratura vernacolare del medioevo, nesso con la letteratura classica, il mal d'amore come la piu' letteraria fra le malattie, sensi allegorici, Petar Zoranić, Planine (Montagne)
(love theme, vernacular literature of the Middle Ages, link with classical literature, lovesickness as the most literary among the diseases, allegorical senses, Petar Zoranić, Planine (Mountains))
Sažetak
Dal momento che, sotto un certo rispetto, il tema dell'amore viene quasi a coincidere con la letteratura vernacolare del Medioevo, fungendo inoltre da punto di raccordo con il retaggio letterario dell'antichità pagana, e persiste in tale qualità ben oltre, il mal d'amore può dirsi la più letteraria fra le malattie. Il viaggio romanzesco intrapreso in sogno nelle Montagne di Petar Zoranić (1508 – 1569?) dal protagonista- narratore-persona dell'autore si presenta appunto come ricerca di un rimedio contro il proprio male amoroso («beteg ljubveni»). Il ricorso al topos del mal d'amore nel prosimetro croato pare circoscritto a un repertorio di sensi allegorici in gran parte convenzionali, quasi a segnalare che l'interesse dell'opera è volto altrove, verso traguardi sovraindividuali e perfino extraletterari. Tuttavia, alla costruzione della notevole dimensione metaletteraria del romanzo concorrono le varie tappe italiane del suo itinerario, le cui tracce incidono sulla narrazione e sul discorso di Zoranić in modo consapevole e programmatico, facendo trasparire la probabile familiarità dell'autore con la lunga storia letteraria del mal d'amore. L'intervento si propone di tracciare le evidenti memorie latine, romanze e italiane che confluiscono nell'articolazione della poetica di un testo considerato inaugurale della nostra letteratura nazionale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija