Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1174890

Quando gli altri siamo noi: storie identitarie di “diversità” e “alterità” nella letteratura contemporanea degli Italiani di Croazia


Moscarda Mirković, Eliana
Quando gli altri siamo noi: storie identitarie di “diversità” e “alterità” nella letteratura contemporanea degli Italiani di Croazia // COMMUNICATION AND SOCIAL JUSTICE POST-COLONIAL NARRATIONS
Chieti, Italija, 2022. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)


CROSBI ID: 1174890 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Quando gli altri siamo noi: storie identitarie di “diversità” e “alterità” nella letteratura contemporanea degli Italiani di Croazia
(When the others are us: identity stories of “diversity” and “alterity” in the contemporary literature of Italian writers in Croatia)

Autori
Moscarda Mirković, Eliana

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni

Skup
COMMUNICATION AND SOCIAL JUSTICE POST-COLONIAL NARRATIONS

Mjesto i datum
Chieti, Italija, 10.01.2022

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
letteratura contemporanea, identità, diversità, alterità, Istria
(contemporary literature, identity, diversity, otherness, Istria)

Sažetak
Il rapporto tra nazioni, culture e religioni maggioritarie e comunità nazionali, culturali e religiose minoritarie in un determinato territorio è una delle questioni chiave di non pochi contesti sociali. Nel presente intervento, partendo da alcuni romanzi appartenenti alla letteratura degli Italiani di Croazia, si cercherà di affrontare la questione relativa alla percezione identitaria, veicolata lungo il sinuoso e accidentato binario della “diversità” e dell’“alterità”. Si tratta di testi in cui si instaura un rapporto complesso tra oblio e ricordo, tutto giocato fra i meandri di una memoria, ora privata ora collettiva, in grado di scuotere ed emozionare nel profondo. L’analisi evidenzierà la costruzione di un cronotopo dinamico, determinato da continui spostamenti tra un passato collettivo, non scevro di violenze e repressioni politico-sociali, e un presente che ne porta faticosamente e dolorosamente tutte le conseguenze. Si è dinanzi a opere nelle quali affiora costante e pulsante l’evocazione di un “altrove”, che pur appartenendo alla dimensione del passato, riesce a riverberarsi nel presente, ingenerando nei vari personaggi ivi rappresentati una diuturna condizione di malessere e una esacerbata alienazione. I percorsi storici e geografici, che costellano il tessuto narrativo, si collocano in aree liminari tra Croazia e Italia, diramandosi  quasi geograficamente  in scritture autobiografiche, dove i dolorosi eventi storici rievocati e quei sanguinosi conflitti ideologici che così duramente hanno segnato lo scorso secolo, dalla seconda guerra mondiale sino alle non meno drammatiche dinamiche multiculturali dell’Europa odierna, si estrinsecano in tutta la loro quotidiana, eppur epica drammaticità. I testi oggetto di analisi, con le loro “piccole storie” scavano spesso meglio dell’epopea saggistica, nel fondo della memoria personale, rintracciando tutti i ricordi di quegli avvenimenti suscettibili di restituire un quadro più esaustivo della memoria storica. Queste “autobiografie collettive” procedono a ritroso: penetrando nel passato, si incamminano lungo tracce sepolte, obliate e in alcuni casi disperse, per poi ritessere testimonianze vivide e multicromatiche a uso e beneficio di un presente, spesso cieco e distratto. Vi affiorano, si diceva in apertura, i temi dell’“alterità” e della “diversità”, strutturati e innervati in dinamiche relazionali e sociali, tali da indurre il lettore – da un lato – a interrogarsi sull’immagine dell’altro e di sé, e – dall’altro – ad accostarlo al senso più intimo e profondo di certa letteratura, che in definitiva è quello dischiudere i meccanismi antropologici più reconditi che, segnatamente nell’epoca attuale, determinano il sempre fragile e nevralgico rapporto fra il noi e il prossimo.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Književnost



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Eliana Moscarda Mirković (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Moscarda Mirković, Eliana
Quando gli altri siamo noi: storie identitarie di “diversità” e “alterità” nella letteratura contemporanea degli Italiani di Croazia // COMMUNICATION AND SOCIAL JUSTICE POST-COLONIAL NARRATIONS
Chieti, Italija, 2022. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
Moscarda Mirković, E. (2022) Quando gli altri siamo noi: storie identitarie di “diversità” e “alterità” nella letteratura contemporanea degli Italiani di Croazia. U: COMMUNICATION AND SOCIAL JUSTICE POST-COLONIAL NARRATIONS.
@article{article, author = {Moscarda Mirkovi\'{c}, Eliana}, year = {2022}, keywords = {letteratura contemporanea, identit\`{a}, diversit\`{a}, alterit\`{a}, Istria}, title = {Quando gli altri siamo noi: storie identitarie di “diversit\`{a}” e “alterit\`{a}” nella letteratura contemporanea degli Italiani di Croazia}, keyword = {letteratura contemporanea, identit\`{a}, diversit\`{a}, alterit\`{a}, Istria}, publisherplace = {Chieti, Italija} }
@article{article, author = {Moscarda Mirkovi\'{c}, Eliana}, year = {2022}, keywords = {contemporary literature, identity, diversity, otherness, Istria}, title = {When the others are us: identity stories of “diversity” and “alterity” in the contemporary literature of Italian writers in Croatia}, keyword = {contemporary literature, identity, diversity, otherness, Istria}, publisherplace = {Chieti, Italija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font