Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1174579

Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino


Županović Filipin, Nada; Rugo, Maria
Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino // Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, (2021), 14; 43-58 doi:10.38003/zrffs.14.3 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 1174579 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino
(Subtitling for a better understanding: Traductological Analysis of Italian Subtitles for a Short Film Featuring the Split Dialect)

Autori
Županović Filipin, Nada ; Rugo, Maria

Izvornik
Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu (1846-9426) (2021), 14; 43-58

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
sottotitolazione, italiano, croato, analisi sociolinguistica, analisi dialettologica, strategie traduttive, elementi culturospecifici
(subtitling, Italian, Croatian, sociolinguistic analysis, dialectological analysis, translation strategies, culture-specific items)

Sažetak
La sottotitolazione, modalità traduttiva largamente utilizzata in Croazia, costituisce un tipo specifico di traduzione audiovisiva, la cui realizzazione richiede l’uso di tecniche particolari. Data la natura effimera dei sottotitoli (rimangono sullo schermo per la durata massima di sei secondi), finora in Croazia sono state svolte pochissime analisi traduttive e linguistiche di testi sottotitolati, benché si tratti di testi rivolti al vasto pubblico. Il presente contributo prende in esame il tema succitato dal punto di vista dell’italianistica croata, analizzando le modalità traduttive adottate nella sottotitolazione dal croato all’italiano del premiato cortometraggio spalatino Ritki Zrak (Aria rarefatta), girato nel 2016. In primo luogo viene descritta la varietà linguistica utilizzata nel film, classificabile come parlata giovanile della città di Spalato ; in questa sezione viene sviluppata un’analisi sia sociolinguistica che dialettologica della varietà in questione. In seguito, vengono presentate le strategie di traduzione utilizzate solitamente nella sottotitolazione. L’analisi sarà svolta seguendo i modelli teorici proposti per l’analisi di questo tipo testuale, in particolare il modello di Gottlieb e quello di Lomheim, entrambi incentrati su una tassonomia di procedimenti il cui fine principale è di mantenere nel testo di arrivo il maggior numero di informazioni semantiche, stilistiche e culturali del testo di partenza. Particolare interesse sarà dedicato al trattamento degli elementi culturospecifici, problematici dal punto di vista traduttivo ; nella cultura d’arrivo, infatti, molto spesso sono inesistenti e il traduttore deve trovare la soluzione migliore che resti il più fedele possibile alla cultura di partenza. Infine, sulla base dell’analisi condotta, verranno analizzate le caratteristiche del sottotitolaggio come tecnica di traduzione audiovisiva e si cercherà di fornire osservazioni generali sull’orientamento del metatesto in questo tipo di traduzione.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Nada Županović Filipin (autor)

Avatar Url Maria Rugo (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

doi hrcak.srce.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Županović Filipin, Nada; Rugo, Maria
Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino // Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, (2021), 14; 43-58 doi:10.38003/zrffs.14.3 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
Županović Filipin, N. & Rugo, M. (2021) Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino. Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, (14), 43-58 doi:10.38003/zrffs.14.3.
@article{article, author = {\v{Z}upanovi\'{c} Filipin, Nada and Rugo, Maria}, year = {2021}, pages = {43-58}, DOI = {10.38003/zrffs.14.3}, keywords = {sottotitolazione, italiano, croato, analisi sociolinguistica, analisi dialettologica, strategie traduttive, elementi culturospecifici}, journal = {Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu}, doi = {10.38003/zrffs.14.3}, number = {14}, issn = {1846-9426}, title = {Sottotitolare per capirsi meglio. Analisi traduttiva dei sottotitoli italiani di un cortometraggio spalatino}, keyword = {sottotitolazione, italiano, croato, analisi sociolinguistica, analisi dialettologica, strategie traduttive, elementi culturospecifici} }
@article{article, author = {\v{Z}upanovi\'{c} Filipin, Nada and Rugo, Maria}, year = {2021}, pages = {43-58}, DOI = {10.38003/zrffs.14.3}, keywords = {subtitling, Italian, Croatian, sociolinguistic analysis, dialectological analysis, translation strategies, culture-specific items}, journal = {Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu}, doi = {10.38003/zrffs.14.3}, number = {14}, issn = {1846-9426}, title = {Subtitling for a better understanding: Traductological Analysis of Italian Subtitles for a Short Film Featuring the Split Dialect}, keyword = {subtitling, Italian, Croatian, sociolinguistic analysis, dialectological analysis, translation strategies, culture-specific items} }

Citati:





    Contrast
    Increase Font
    Decrease Font
    Dyslexic Font