Pregled bibliografske jedinice broj: 1173726
LE COMPETENZE DELL'EDUCATORE PER L'EDUCAZIONE ALL'INTERCULTURALITÀ
LE COMPETENZE DELL'EDUCATORE PER L'EDUCAZIONE ALL'INTERCULTURALITÀ, 2019., diplomski rad, preddiplomski, Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti, Pula
CROSBI ID: 1173726 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
LE COMPETENZE DELL'EDUCATORE PER L'EDUCAZIONE
ALL'INTERCULTURALITÀ
(The Competence of Educators for Intercultural
Education)
Autori
Krajcar, Serenela
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, diplomski rad, preddiplomski
Fakultet
Fakultet za odgojne i obrazovne znanosti
Mjesto
Pula
Datum
12.11
Godina
2019
Stranica
67
Mentor
Piršl, Elvi
Ključne riječi
cultura, multicultura, intercultura, educazione interculturale, competenza interculturale, educatore
(culture, multiculture, interculture, intercultural education, intercultural competence, educator)
Sažetak
La tesi di laurea “Le competenze dell' educatore per l’educazione all’interculturalità” è stata suddivisa in due parti: la parte teorica e quella empirica. Nella parte teorica vengono elaborati i concetti e gli argomenti più significativi come la cultura, la multicultura, l’ intercultura, l’ educazione interculturale, la competenza interculturale e i suoi obiettivi, come pure l’importanza del ruolo che ha l’educatore nella trasmissione non soltanto delle conoscenze, ma soprattutto nella promozione dei valori dell’interculturalità attraverso varie attività. L`educazione interculturale nella scuola d’infanzia è di prioritaria importanza per la formazione delle giovani generazioni le quali devono essere educate alla complessità umana, alla diversità, alla relazione e all’interazione, per comprendere e apprezzare la diversità come una ricchezza umana. Dunque, l’obiettivo primario dell’educazione interculturale si delinea come promozione del dialogo e della convivenza costruttiva tra soggetti appartenenti a culture diverse. In questo senso l’educazione interculturale non è un’educazione per i diversi, bensì un’educazione per tutti alla diversità. La parte empirica comprende l’analisi dei dati ottenuti della ricerca effettuata in alcune scuole d’ infanzia nel Buiese. Lo scopo principale della ricerca era di constatare il livello di competenza interculturale delle educatrici della scuola d’infanzia. Alla ricerca hanno partecipato complessivamente 40 educatrici delle scuole d’infanzia di Umago e Buie. In base ai dati ottenuti possiamo concludere che le educatrici hanno una buona conoscenza sull’ interculturalità. La maggioranza delle educatrici ritiene necessario introdurre i contenuti sull’interculturalità nella loro programmazione perché l’educazione interculturale dovrebbe contribuire non soltanto alla conoscenza delle altre culture, ma anche promuovere atteggiamenti di disponibilità, apertura, uguaglianza e accettazione.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Pedagogija