Pregled bibliografske jedinice broj: 1172748
L'influsso della psicotipologia e dell'atteggiamento verso la lingua bersaglio sull'efficienza del transfer a livello di ricezione al primo contatto dei croatofoni con l'italiano come lingua straniera
L'influsso della psicotipologia e dell'atteggiamento verso la lingua bersaglio sull'efficienza del transfer a livello di ricezione al primo contatto dei croatofoni con l'italiano come lingua straniera // Folia Linguistica et Litteraria, 1 (2022), 1, 22 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1172748 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L'influsso della psicotipologia e
dell'atteggiamento verso la lingua bersaglio
sull'efficienza del transfer a livello di
ricezione al primo contatto dei croatofoni con
l'italiano come lingua straniera
(The effect of psychotipology and linguistic
attitudes towards target language on the occurence
of transfer on the receptive level upon the first
contact of Croatian speakers with Italian as L2)
Autori
Alujević, Marijana ; Braović Plavša, Mira
Izvornik
Folia Linguistica et Litteraria (1800-8542) 1
(2022);
1, 22
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
psicotipologia, ricezione, trasferimento, vocabolario
(psychotypology, reception, transfer, vocabulary)
Sažetak
Sulla base degli studi sulla psicotipologia, una delle precondizioni per la realizzazione del trasferimento interlinguistico, è stata condotta una ricerca empirica all’interno del contesto educativo croato volta a stabilire lo sviluppo e il conseguente effetto della psicotipologia sul transfer linguistico nel contesto dell'italiano come lingua straniera e l’idioma locale di Spalato come variante della lingua materna degli apprendenti. Due gruppi di partecipanti senza alcuna conoscenza preliminare dell'italiano sono stati sottoposti alla variante adattata del Yes/No Vocabulary Test (Meara et al. 1987). Il gruppo sperimentale era formato di cento alunni regolarmente esposti all'idioma locale di Spalato e il gruppo di controllo era composto di cento alunni senza nessuna conoscenza e contatto regolare con la variante dialettale in questione. L'obiettivo del test era quello di analizzare la qualità della comprensione iniziale di cento parole italiane. Attraverso il questionario abbiamo ottenuto informazioni sul comportamento intuitivo di tutti e due i gruppi di informanti riguardo al significato di parole italiane nel test ed abbiamo esaminato la loro percezione soggettiva della vicinanza e del rapporto tra la lingua italiana e l’idioma di Spalato. I risultati dei due gruppi sono stati confrontati sulla base di dati quantitativi mentre la relazione tra la psicotipologia e l’esito positivo del test è stata esaminata sulla base di dati qualitativi. I risultati hanno dimostrato che una percentuale molto alta di informanti in tutti e due i gruppi era consapevole delle somiglianze tra i due idiomi a livello lessicale. Si è dimostrato che coloro che percepivano le somiglianze interlinguistiche lessicali come assai significative hanno ottenuto risultati migliori nella prova scritta. L'analisi dei risultati ha mostrato che il gruppo sperimentale ha trovato la lingua italiana facilmente comprensibile, mentre il gruppo di controllo l'ha definita come non trasparente e difficile da apprendere. Le soluzioni dei test del vocabolario del gruppo sperimentale supporta l'affermazione che l'atteggiamento lingusitico positivo è uno dei pressuposti necessari per la realizzazione del trasferimento linguistico.
Izvorni jezik
Ita