Pregled bibliografske jedinice broj: 1172171
L’Istria italofona tra pandemia e infodemia. Alcuni appunti sull’italiano del covid (prima parte)
L’Istria italofona tra pandemia e infodemia. Alcuni appunti sull’italiano del covid (prima parte) // Philologica Jassyensia, 34 (2021), 2; 169-180 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1172171 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L’Istria italofona tra pandemia e infodemia. Alcuni
appunti sull’italiano del covid (prima parte)
(The Italian-speaking Istria between pandemic and
infodemic. Some notes on the Italian of Covid)
Autori
Matticchio, Isabella ; Melchior, Luca
Izvornik
Philologica Jassyensia (1841-5377) 34
(2021), 2;
169-180
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
bilinguismo ufficiale ; Istria ; pandemia ; terminologia ; neologismi
(official bilingualism ; Istria ; pandemic ; terminology ; neologisms)
Sažetak
L'emergenza sanitaria globale causata dalla pandemia da Covid-19 ha influenzato anche il livello linguistico-comunicativo, sia per quanto riguarda il linguaggio dei media sia in strategie e scelte adottate da governi, autorità sanitarie, ecc. In questo articolo, continuiamo sulla scia di un nostro precedente lavoro (Matticchio, Melchior 2021), in cui abbiamo analizzato in via preliminare le informazioni in italiano pubblicate sui siti ufficiali delle istituzioni bilingui della Regione Istriana. Dopo una prima introduzione al bilinguismo ufficiale nella Regione Istriana, nel contributo viene analizzato l'italiano della pandemia e le possibili scelte (lessicali) divergenti nell'italiano d'Istria, cercando, per quanto possibile, di capire se sono dovute all'influenza del croato o ad altri motivi.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
Citiraj ovu publikaciju:
Časopis indeksira:
- Web of Science Core Collection (WoSCC)
- Emerging Sources Citation Index (ESCI)