Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1165315

L’alchimia della fiaba


Šuran, Fulvio
L’alchimia della fiaba // Knjižica sažetaka "Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarità." Državni stručni skup za nastavnike Talijanskoga jezika-Materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine.
Pula, Hrvatska, 2021. str. 4-5 (predavanje, domaća recenzija, kratko priopćenje, stručni)


CROSBI ID: 1165315 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
L’alchimia della fiaba
(The alchemy of the fairy tale)

Autori
Šuran, Fulvio

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, kratko priopćenje, stručni

Izvornik
Knjižica sažetaka "Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarità." Državni stručni skup za nastavnike Talijanskoga jezika-Materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine. / - , 2021, 4-5

Skup
Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarità. Državni stručni skup za nastavnike Talijanskoga jezika-Materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine

Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 04.10.2021. - 18.10.2021

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Domaća recenzija

Ključne riječi
alchimia ; favola ; fiaba ; magia ; mostri ; meraviglia ; terrore ; trasformazione
(alchemy ; fable ; tale ; magic ; monsters ; wonder ; terror ; transformation)

Sažetak
L’intervento tratta dell’importanza delle fiabe, sia antiche sia moderne, quale narrazione del fantastico, nel suo significato positivo e negativo. È accertato che le fiabe nascono per gli adulti e nascono vere e crude, perché parlano della vita, delle paure e delle aspettative di ciascuno di noi. Esse hanno quindi un legame con la vita. Se si ritiene che la filosofia, madre di tutte le scienze, sia nata dal mito, di cui la fiaba ne è un’espressione, non è un caso che essa (la fiaba) sia, per mezzo del “thauma” /meraviglia/ (a cui è legato il verbo “thaumazein” / provare meraviglia, meraviglia thaumaseinica), un coagulato di terrore e di curiosità. Raccontare ai bimbi le avventure di fate, cavalieri, orchi e principesse è un'esperienza che arricchisce il loro animo aperto alla curiosità e alla paura. In tal senso il compito primario del docente è quello di guidare il bambino sulla strada della curiosità sapendo gestire la paura, il che permette di rafforzare il loro legame affettivo e di condividere momenti speciali. In tal senso le fiabe per bambini non sono solo puro divertimento: possono avere anche un effetto ‘liberatorio’ dalle paure, oltre che educativo, aiutando il bambino a superare i ‘piccoli’ problemi della vita di tutti i giorni. Ragion per cui è importante conoscerle bene per saperle raccontarle sfruttando la loro funzione educativa. Ed è, come rilevato più sopra, anche un preambolo al filosofare seguendo una linea guida, un tema necessario per rispondere a interrogativi eterni quali: Chi sono? Da dove sono venuto? Come si è formato il mondo e qual è la sua vera natura? Come posso essere davvero me stesso? Qual è il fine della vita? Cosa devo diventare? Come devo comportarmi di fronte ai problemi della vita? Come si presenta la morte? Soluzioni che nelle fiabe hanno una forma allusiva, lasciando al bambino la libertà di far lavorare la propria fantasia. Il che avviene tramite l’identificazione e la repulsione verso alcuni personaggi delle fiabe, archetipi universali la cui comprensione cambia dipendentemente dall’età dei bambini. Esseri immaginari dei quali in questo intervento si parlerà. Perché per il bambino è più confortante e convincente una fiaba che una strategia consolatoria attuata da un adulto e basata su un ragionamento razionale, perché la visione del mondo della fiaba stessa concorda con la sua. Ed è questa la ragione del perché i personaggi delle fiabe hanno diversi livelli interpretativi dipendentemente dall’età dei bambini, dal periodo storico e dalla cultura in cui si esplicano. Scopo della relazione è parlare di alcuni livelli di comprensione contenuti nelle fiabe. Si tratta di livelli la cui comprensione favorisce l’alfabetizzazione emotiva, di cui oggi c’è un grande bisogno, in quanto permette di riconoscere le proprie ed altrui emozioni, imparare ad esprimerle e gestirle. Il mondo oggi non lo sa fare.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Psihologija, Pedagogija, Filozofija, Književnost, Obrazovne znanosti (psihologija odgoja i obrazovanja, sociologija obrazovanja, politologija obrazovanja, ekonomika obrazovanja, antropologija obrazovanja, neuroznanost i rano učenje, pedagoške discipline)



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli

Profili:

Avatar Url Fulvio Šuran (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Šuran, Fulvio
L’alchimia della fiaba // Knjižica sažetaka "Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarità." Državni stručni skup za nastavnike Talijanskoga jezika-Materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine.
Pula, Hrvatska, 2021. str. 4-5 (predavanje, domaća recenzija, kratko priopćenje, stručni)
Šuran, F. (2021) L’alchimia della fiaba. U: Knjižica sažetaka "Viaggio tra le righe degli scrittori della Comunità Nazionale Italiana. La lingua italiana quale veicolo trasmissivo e divulgativo dell'identità nazionale. Dagli obiettivi formativi del Curricolo di lingua italiana/Lingua e letteratura italiana-Lingua materna ai percorsi di interdisciplinarità." Državni stručni skup za nastavnike Talijanskoga jezika-Materinskoga jezika talijanske nacionalne manjine..
@article{article, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2021}, pages = {4-5}, keywords = {alchimia, favola, fiaba, magia, mostri, meraviglia, terrore, trasformazione}, title = {L’alchimia della fiaba}, keyword = {alchimia, favola, fiaba, magia, mostri, meraviglia, terrore, trasformazione}, publisherplace = {Pula, Hrvatska} }
@article{article, author = {\v{S}uran, Fulvio}, year = {2021}, pages = {4-5}, keywords = {alchemy, fable, tale, magic, monsters, wonder, terror, transformation}, title = {The alchemy of the fairy tale}, keyword = {alchemy, fable, tale, magic, monsters, wonder, terror, transformation}, publisherplace = {Pula, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font