Pregled bibliografske jedinice broj: 1161260
Il recitar cantando: "melodia del cantare" o "armonia del parlare ordinario"
Il recitar cantando: "melodia del cantare" o "armonia del parlare ordinario" // La parola e la sua rappresentazione / Martelli S., Grillo RM. (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2014. str. 11-20 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1161260 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il recitar cantando: "melodia del cantare" o
"armonia del parlare ordinario"
(The recitar cantando: "melody of singing" or
"harmony of ordinary talking")
Autori
Filippi, Maura
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
La parola e la sua rappresentazione
/ Martelli S., Grillo RM. - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2014, 11-20
ISBN
798-88-7667-500-3
Skup
La parola e la sua rappresentazione
Mjesto i datum
Salzburg, Austrija, 05.09.2012. - 08.09.2012
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
dramma in musica, recitar cantando, parlar cantando, monodia, melisma
(drama in music, recitar cantando, parlar cantando, monody, melisam)
Sažetak
Il parlare intrico di voci emesse contemporaneamente viene chiamato rumore, come pure veniva sentita la musica dei madrigalisti da parte degli intellettuali fiorentini, quelli della camerata dei Bardi, che cercarono di trovare il rapporto puro, semplice e diretto fra la parola e musica, rivivendo teoreticamente il canto della tragedia antica e creando i primissimi drammi cantati da cima a fondo. In questo lavoro verrà presentata la nascita del recitar cantando, cercando di rispondere ad alcune domande. Qual è la “strada mezzana” fra la “melodia del cantare” e “l’armonia del parlare ordinario” come teorizza Jacopo Peri avendo lui voluto “imitar col canto chi parla” e come la parola recitata viene rappresentata nel canto? Come si manifesta nelle primissime opere in musica sui libretti di Ottavio Rinuccini, questa invenzione fiorentina che è quasi un favellare in armonia, il suono e la speditezza della parola recitata in musica? Il recitar cantando in cui inizialmente si preferiscono canti brevi e non verbosi, non impreziosendone la parola, ma diventando canto muove gli affetti e fa spettacolo in quattro secoli di storia dell’opera lirica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Interdisciplinarne humanističke znanosti