Pregled bibliografske jedinice broj: 1158491
La teoria del gender – Sfida antropologica
La teoria del gender – Sfida antropologica, 2017., magistarski rad, Istituto Superiore di Teologia Morale, Rim
CROSBI ID: 1158491 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La teoria del gender – Sfida antropologica
(Gender Theory - Anthropological Challenge)
Autori
Markulin, Šimun
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, magistarski rad
Fakultet
Istituto Superiore di Teologia Morale
Mjesto
Rim
Datum
12.05
Godina
2017
Stranica
126
Mentor
Fidalgo, Antonio Gerardo
Ključne riječi
la teoria del gender
(gender theory ; gender identity ; gender mainstreaming ; ideology ; integral anthropology)
Sažetak
Le sfide del mondo odierno non sono solamente molto complesse e profonde ma appaiono molteplici. Esse coinvolgono i diversi aspetti della vita e vanno affrontate sotto più punti di vista: socio- economico, politico, giuridico, educativo- scolastico, culturale, antropologico e spirituale. Se alle numerose sfide aggiungiamo il relativismo inteso come pura negazione della verità, si comprende quanto la società stia soffrendo una crisi della coscienza e della responsabilità comune. Il relativismo della verità si dimostra particolarmente nei concetti e nelle impostazioni della teoria del gender. Questa nuova ideologia sta cambiando profondamente i principi della verità sia in ambito privato che sociale (persona umana, matrimonio, sessualità, famiglia, educazione). Manipolando la verità, si elimina la dissimmetria sessuale (maschio/femmina) e, applicando la nozione di coniugalità, di famiglia e di genitorialità alla comunità delle persone omosessuali, si mette in dubbio che il matrimonio sia l’unico posto naturale per l’unione tra uomo e donna e per la generazione della prole. L’omosessualità e tutti i comportamenti sessuali compresi nell’acronimo LGBT vengono rappresentati come una norma sociale o come un valore su cui bisognerebbe basare l’educazione dei figli. La teoria del gender non comprende la persona umana nella sua totalità psicho-fisico-spirituale e nella ricchezza della sua costituzione naturale- trascendentale. L’uomo stesso e la sua sessualità vengono costruiti indipendentemente da qualsiasi condizionamento naturale-tradizionale. L’orientamento sessuale e l’esercizio della sessualità sono soggetti ad infinite e fluide riletture, dove la costituzione naturale dell’uomo non ha più nessuna importanza. Infatti, ad essere presi in considerazione sono solo la cultura e l’autonoma scelta, senza tenere conto dei riferimenti dei dati biologici, spesso a discapito della dignità personale e della verità sull’essere umano. Tuttavia l’uomo non si esaurisce in una cultura e non ne è prigioniero perché la natura stessa dell’uomo trascende ogni cultura. La Chiesa è chiamata a diffondere il Vangelo in tutte le culture e a combattere con forza i falsi concetti dell’umanità. Essa è consapevole che il chicco del lieto annunzio spesso cade fra le spine (cf. Mt 13) e che il proprio messaggio ha spesso a che fare con l’umana debolezza, come dimostra il caso della teoria del gender. La comunità ecclesiale vuole essere testimone di come camminare su una strada lunga e tortuosa, sulla strada che porta ogni individuo dall’eros all’agape. Nonostante tutti i cambiamenti, la verità fondata in Cristo non è mutabile e rimane il saldo fondamento della vita dei cristiani: «È lui il “Principio” che, avendo assunto la natura umana, la illumina definitivamente nei suoi elementi costitutivi e nel suo dinamismo di carità verso Dio e il prossimo» (VS, 53). Solo illuminato dalla carità e dalla verità di Gesù, l’uomo può riscoprire la sua vera essenza. Nella verità e nell’amore un uomo e una donna diventano un Miteinandersein-in-der- Liebe per tutta la vita, come testimoni nel mondo e come ottimo rimedio alle sfide del gender.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija