Pregled bibliografske jedinice broj: 1155877
La grammaticografia italiana degli ultimi decenni – nel solco della tradizione classica o al bivio tra l’innovazione e la decadenza?
La grammaticografia italiana degli ultimi decenni – nel solco della tradizione classica o al bivio tra l’innovazione e la decadenza? // Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia : Revue publiée par les Sections romane, italienne et anglaise de la Faculté des Lettres de l’Université de Zagreb, 65 (2020), 401-410 doi:10.17234/SRAZ.65.49 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1155877 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La grammaticografia italiana degli ultimi decenni
– nel solco della tradizione classica o al bivio
tra l’innovazione e la decadenza?
(Italian grammaticography of the last decades -
stuck in the groove of the classical tradition or
at the crossroads between innovation and
decadence?)
Autori
Bjelobaba, Saša
Izvornik
Studia Romanica et Anglica Zagrabiensia : Revue publiée par les Sections romane, italienne et anglaise de la Faculté des Lettres de l’Université de Zagreb (0039-3339) 65
(2020);
401-410
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
grammaticografia, preposizione, definizione, classificazione, significa
(grammaticography, preposition, definition, classification, meaning)
Sažetak
Con lo scopo di fornire un apprezzamento critico dell’evoluzione della descrizione sincronica dell’italiano standard all’interno della grammaticografia italiana, ci focalizziamo sulla questione del trattamento della categoria delle preposizioni, specificamente sulla classe delle preposizioni proprie nelle grammatiche pubblicate nel secondo Novecento e nei primi due decenni del nuovo millennio. I modelli della definizione e della classificazione delle preposizioni italiane vengono esaminati e valutati criticamente. Secondo i suddetti parametri individuiamo tre filoni principali all’interno della grammaticografia italiana recente: (i) quello “tradizionalista”, (ii) quello “generativista” e (iii) “l’approccio di Schwarze”. Quest’ultimo viene valutato come sostanzialmente più innovativo e resistente ai dogmi della tradizione grammaticografica italiana perpetuati da decenni, pur con fievoli tentativi dei grammatici italiani di emendare incongruenze.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija