Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1147749

Linguaggio scolastico e insegnantese: l’italiano fuori dal territorio nazionale come un arricchimento nello sviluppo dell’interculturalità


Mardešić, Sandra; Lutze- Miculinić, Marija; Jelaska, Zrinka
Linguaggio scolastico e insegnantese: l’italiano fuori dal territorio nazionale come un arricchimento nello sviluppo dell’interculturalità // Insegnamento e apprendimento dell’italiano in ambienti plurilingui
Koper, Slovenija, 2021. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)


CROSBI ID: 1147749 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Linguaggio scolastico e insegnantese: l’italiano fuori dal territorio nazionale come un arricchimento nello sviluppo dell’interculturalità
(School discourse and teacherese: Italian used outside of the national territory as a font of enrichment in intercultural development)

Autori
Mardešić, Sandra ; Lutze- Miculinić, Marija ; Jelaska, Zrinka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, znanstveni

Skup
Insegnamento e apprendimento dell’italiano in ambienti plurilingui

Mjesto i datum
Koper, Slovenija, 07.07.2021. - 09.07.2021

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
linguaggio scolastico ; insegnantese ; interculturalità ; lingua minoritaria ; italiano
(school language ; teacherese ; interculturality ; minority language ; Italian)

Sažetak
Il linguaggio scolastico è una varietà della lingua standard, un linguaggio usato nella da tutti i partecipanti della vita scolastica nella loro quotidianità nella comunicazione all’interno del processo didattico, sia in quella al di fuori da esso, (comunicazione con i genitori, istituzioni locali e internazionali altri esperti del settore), Lütze-Miculinić, Jelaska, 2018. L’insegnantese (Mardešić, 2017) invece, è un suo sottocodice che sottintende il parlato del docente in classe, come anche vari termini settoriali e specifici della professione dell’insegnante. Nell’ambito di sei progetti di ricerca sono stati analizzati i linguaggi scolastici della lingua tedesca, inglese, francese e italiana. Tra queste lingue, l’italiano è l’unica lingua attivamente usata sul territorio croato come prima, seconda o lingua minoritaria di scolarizzazione nelle istituzioni educative prescolastiche e scolastiche nel territorio bilingue. I risultati del progetto sono stati esposti in un dizionario /manuale croato- italiano (Mardešić, Lütze-Miculinić 2021), contenente 750 lemmi italiani. In questa ricerca presentiamo un campione di 50 lemmi specifici, in croato e italiano, che rispecchiano il sistema educativo croato e sloveno, raccolto e analizzato tramite le pagine web delle scuole italiane croate e slovene, documenti istituzionali e colloqui con gli insegnanti delle rispettive scuole. Mentre alcuni lemmi hanno i loro equivalenti in italiano standard, con certe restrizioni, i risultati indicano che alcuni di essi hanno solamente equivalenti parziali, mentre una buona parte non ha nessun equivalente, rappresentando, quindi, un valido esempio di una varietà linguistica usata fuori dal territorio nazionale italiano. Proprio questa parte del linguaggio scolastico e dell’insegnantese dovrebbe essere sfruttata per approfondire le conoscenze interculturali degli alunni bilingui, studenti-futuri insegnanti o insegnanti principianti, nonché a stimolare la loro abilità di mediazione interculturale al contatto con i madrelingua italiani e altri parlanti dell’italiano.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb


Citiraj ovu publikaciju:

Mardešić, Sandra; Lutze- Miculinić, Marija; Jelaska, Zrinka
Linguaggio scolastico e insegnantese: l’italiano fuori dal territorio nazionale come un arricchimento nello sviluppo dell’interculturalità // Insegnamento e apprendimento dell’italiano in ambienti plurilingui
Koper, Slovenija, 2021. (predavanje, međunarodna recenzija, neobjavljeni rad, znanstveni)
Mardešić, S., Lutze- Miculinić, M. & Jelaska, Z. (2021) Linguaggio scolastico e insegnantese: l’italiano fuori dal territorio nazionale come un arricchimento nello sviluppo dell’interculturalità. U: Insegnamento e apprendimento dell’italiano in ambienti plurilingui.
@article{article, author = {Marde\v{s}i\'{c}, Sandra and Lutze- Miculini\'{c}, Marija and Jelaska, Zrinka}, year = {2021}, keywords = {linguaggio scolastico, insegnantese, interculturalit\`{a}, lingua minoritaria, italiano}, title = {Linguaggio scolastico e insegnantese: l’italiano fuori dal territorio nazionale come un arricchimento nello sviluppo dell’interculturalit\`{a}}, keyword = {linguaggio scolastico, insegnantese, interculturalit\`{a}, lingua minoritaria, italiano}, publisherplace = {Koper, Slovenija} }
@article{article, author = {Marde\v{s}i\'{c}, Sandra and Lutze- Miculini\'{c}, Marija and Jelaska, Zrinka}, year = {2021}, keywords = {school language, teacherese, interculturality, minority language, Italian}, title = {School discourse and teacherese: Italian used outside of the national territory as a font of enrichment in intercultural development}, keyword = {school language, teacherese, interculturality, minority language, Italian}, publisherplace = {Koper, Slovenija} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font