Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1145970

Jhumpa Lahiri: dai luoghi ai nonluoghi, tra l’estraniazione da sé e l’immedesimazione in una città


Mihaljević, Nikica
Jhumpa Lahiri: dai luoghi ai nonluoghi, tra l’estraniazione da sé e l’immedesimazione in una città // RSEI - Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas, 14 (2020), 161-173 doi:10.14201 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 1145970 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Jhumpa Lahiri: dai luoghi ai nonluoghi, tra l’estraniazione da sé e l’immedesimazione in una città
(Jhumpa Lahiri, from Places to Non-places, between the Estrangement and the Identification in a City)

Autori
Mihaljević, Nikica

Izvornik
RSEI - Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas (1576-7787) 14 (2020); 161-173

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
città ; luogo ; nonluogo ; ambiente ; identità
(city ; place ; non-place ; environment ; identity)

Sažetak
Nel romanzo Dove mi trovo (2018) Jhumpa Lahiri mette in rilievo il tema del bisogno del contatto con l’altro, accompagnato, allo stesso tempo, dalla necessità di tenerlo a distanza. Da una parte la protagonista cerca di costruire i legami duraturi mentre, contemporanea-mente, a causa della paura di essere incapace di viverli, li rifiuta. Questa ricerca di identificazione e l’espressione del rifiuto accadono attraverso il suo rapporto con la città in cui abita, quindi, la città diventa il suo primo interlocutore, ogni giorno. Nell’analisi partiamo dagli oramai tanto celebri studi di Marc Augé sui luoghi e nonluoghi nonché dalla metodologia che Hana Wirth-Nesher es- pone nella sua opera City Codes: Reading the Modern Urban Novel (1996), in cui propone la lettura di un testo letterario attraverso quattro tipi di ambiente: l’ambiente costruito (the built), l’ambiente umano (the human), l’ambiente naturale (the «natural») e quello verbale (the verbal). L’analisi ha lo scopo di mostrare come la città contemporanea prende il sopravvento nei rapporti sostituendo il partner, l’amico, l’amante, e, non meno importante, il padre della voce narrante.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet u Splitu

Profili:

Avatar Url Nikica Mihaljević (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

doi revistas.usal.es

Citiraj ovu publikaciju:

Mihaljević, Nikica
Jhumpa Lahiri: dai luoghi ai nonluoghi, tra l’estraniazione da sé e l’immedesimazione in una città // RSEI - Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas, 14 (2020), 161-173 doi:10.14201 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
Mihaljević, N. (2020) Jhumpa Lahiri: dai luoghi ai nonluoghi, tra l’estraniazione da sé e l’immedesimazione in una città. RSEI - Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas, 14, 161-173 doi:10.14201.
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2020}, pages = {161-173}, DOI = {10.14201}, keywords = {citt\`{a}, luogo, nonluogo, ambiente, identit\`{a}}, journal = {RSEI - Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas}, doi = {10.14201}, volume = {14}, issn = {1576-7787}, title = {Jhumpa Lahiri: dai luoghi ai nonluoghi, tra l’estraniazione da s\'{e} e l’immedesimazione in una citt\`{a}}, keyword = {citt\`{a}, luogo, nonluogo, ambiente, identit\`{a}} }
@article{article, author = {Mihaljevi\'{c}, Nikica}, year = {2020}, pages = {161-173}, DOI = {10.14201}, keywords = {city, place, non-place, environment, identity}, journal = {RSEI - Revista de la Sociedad Espanola de Italianistas}, doi = {10.14201}, volume = {14}, issn = {1576-7787}, title = {Jhumpa Lahiri, from Places to Non-places, between the Estrangement and the Identification in a City}, keyword = {city, place, non-place, environment, identity} }

Uključenost u ostale bibliografske baze podataka::


  • Gredos
  • eUSAL Revistas


Citati:





    Contrast
    Increase Font
    Decrease Font
    Dyslexic Font