Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1145678

Lessico dell'italiano contemporaneo ai tempi della pandemia tra prestiti, occasionalismi e cambiamenti semantici


Filipin. Nada; Maržić-Sabalić, Vanda
Lessico dell'italiano contemporaneo ai tempi della pandemia tra prestiti, occasionalismi e cambiamenti semantici // /
Split, Hrvatska, 2021. str. /-/ (predavanje, domaća recenzija, sažetak, znanstveni)


CROSBI ID: 1145678 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Lessico dell'italiano contemporaneo ai tempi della pandemia tra prestiti, occasionalismi e cambiamenti semantici
(Contemporary Italian lexicon in the time of the pandemic: borrowings, occasionalisms and semantic change)

Autori
Filipin. Nada ; Maržić-Sabalić, Vanda

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni

Skup
International multidisciplinary scientific conference "From Dante to the present day: disease outbreaks, epidemics and pandemics in language, literature and culture"

Mjesto i datum
Split, Hrvatska, 23.09.2021. - 24.09.2021

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Domaća recenzija

Ključne riječi
neologismi, prestiti, tecnicismi, cambiamenti semantici
(neologisms, borrowings, technical terms, semantic changes)

Sažetak
Il lessico è lo strato più permeabile di ogni lingua. Quando i cambiamenti extralinguistici lo esigono, accoglie le forme e i significati mediante i quali denota situazioni e concetti nuovi. Dal febbraio 2020 l’italiano contemporaneo si è arricchito di numerosi lessemi e nuove locuzioni appartenenti al cosiddetto lessico del contagio. Tra questi neologismi si nota una prevalenza di prestiti dall’inglese, adattati e non adattati, nonché il passaggio dei tecnicismi dai linguaggi specialistici alla lingua generale e l’impiego di diversi procedimenti semantici quali la risemantizzazione funzionale, ossia l’arricchimento del significato (mascherina, tamponamento), l’inversione del significato (essere positivi diventa una qualità negativa), la regressione dell'uso figurato (nel caso di lessemi come virale, contagioso, virus) e il recupero di lessemi (untori, quarantena). Nell’italiano scritto diffuso dai media nascono anche numerosi occasionalismi di veloce diffusione, ma di effimera durata. Il contributo intende proporre un'analisi semantica e sociolinguistica del nuovo lessico basata su un corpus derivato da fonti che spaziano dalla carta stampata alla TV, glossari e varie fonti online in cui si rispecchia l'evolversi della pandemia per quanto riguarda l'aspetto linguistico.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb


Citiraj ovu publikaciju:

Filipin. Nada; Maržić-Sabalić, Vanda
Lessico dell'italiano contemporaneo ai tempi della pandemia tra prestiti, occasionalismi e cambiamenti semantici // /
Split, Hrvatska, 2021. str. /-/ (predavanje, domaća recenzija, sažetak, znanstveni)
Filipin. Nada & Maržić-Sabalić, V. (2021) Lessico dell'italiano contemporaneo ai tempi della pandemia tra prestiti, occasionalismi e cambiamenti semantici. U: /.
@article{article, author = {Mar\v{z}i\'{c}-Sabali\'{c}, Vanda}, year = {2021}, pages = {/-/}, keywords = {neologismi, prestiti, tecnicismi, cambiamenti semantici}, title = {Lessico dell'italiano contemporaneo ai tempi della pandemia tra prestiti, occasionalismi e cambiamenti semantici}, keyword = {neologismi, prestiti, tecnicismi, cambiamenti semantici}, publisherplace = {Split, Hrvatska} }
@article{article, author = {Mar\v{z}i\'{c}-Sabali\'{c}, Vanda}, year = {2021}, pages = {/-/}, keywords = {neologisms, borrowings, technical terms, semantic changes}, title = {Contemporary Italian lexicon in the time of the pandemic: borrowings, occasionalisms and semantic change}, keyword = {neologisms, borrowings, technical terms, semantic changes}, publisherplace = {Split, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font