Pregled bibliografske jedinice broj: 1118740
Incroci inter/intratestuali come strategie identitarie nei romanzi di Carolus L. Cergoly
Incroci inter/intratestuali come strategie identitarie nei romanzi di Carolus L. Cergoly // Studi medievali e moderni, 23 (2019), 1; 161-173 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
CROSBI ID: 1118740 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Incroci inter/intratestuali come strategie
identitarie nei romanzi di Carolus L. Cergoly
(Inter/Intertextual Crossings as Identity
Strategies in the Novels of Carolus L. Cergoly)
Autori
Peruško, Tatjana ; Moscarda Mirković, Eliana
Izvornik
Studi medievali e moderni (1593-0947) 23
(2019), 1;
161-173
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni
Ključne riječi
letteratura ; Trieste ; Cergoly ; leggenda ; Martin Krpan
(literature ; Trieste ; Cergoly ; legend ; Martin Krpan)
Sažetak
All’interno della letteratura triestina dello scorso secolo, Carolus L. Cergoly è un eclettico scrittore plurilingue, dispregiatore di forme e inventore di un ingegnoso tessuto linguistico a più piani. L’intervento si propone di prendere in esame i romanzi Il complesso dell’imperatore e Fermo là in poltrona in cui la più alta forma di polifonia viene raggiunta dallo scrittore quando i singoli ipotesti del retaggio letterario e culturale mitteleuropeo, confluiscono in ulteriori indecifrabili rapporti dialogici. Verrà messo in evidenza come attraverso citazioni inter/intraletterarie Cergoly abbia costruito quello che sarebbe dovuto essere il super- ipotesto della letteratura e della cultura mitteleuropee. Per cui diventa emblematica nella sua prosa la metafora del «fare e disfare», insieme a quella del collage, che rimandano ad un’operazione di riassetto di un insieme eterogeneo di eventi, in base un disegno soggettivo percepito come più veritiero di quello offerto dal semplice susseguirsi di un «prima» e di un «poi». Si illustrerà come il mito di Martin Krpan, che nella tradizione orale e letteraria slovena ha incoraggiato numerose interpretazioni, venga da Cergoly liberato dall’ingabbiatura etnica nazionale e portato verso confini internazionali. Si osserverà che la funzione globale delle particolari traiettorie cergolyane, della sua semantica deformante e costruttiva, della sua costruzione di un unico ipotesto, polifonicamente e positivamente caratterizzato, i suoi montaggi intellettuali e i suoi giochi ideologici rivolti al lettore, è in definitiva quella di conservare e tutelare la memoria dell’eredità letteraria e culturale della Mitteleuropa.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb,
Sveučilište Jurja Dobrile u Puli