Pregled bibliografske jedinice broj: 1118629
Dalla famiglia al cielo : il déjà vu ancestrale e il superamento degli opposti nel racconto 'Il cerchio' di Antonio Tabucchi
Dalla famiglia al cielo : il déjà vu ancestrale e il superamento degli opposti nel racconto 'Il cerchio' di Antonio Tabucchi // Studi sull'immaginario italiano : una prospettiva interdisciplinare / Moscarda Mirković, Eliana ; Lalli Paćelat, Ivana ; Habrle, Tanja (ur.).
Asti: Prospero, 2019. str. 243-263 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1118629 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Dalla famiglia al cielo : il déjà vu ancestrale
e il superamento degli opposti nel racconto 'Il
cerchio' di Antonio Tabucchi
(From Family to the Stars : the ancestral déjà vu
and the overcoming of opposites in Antonio
Tabucchi’s 'The circle')
Autori
Peruško, Tatjana
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Studi sull'immaginario italiano : una prospettiva interdisciplinare
/ Moscarda Mirković, Eliana ; Lalli Paćelat, Ivana ; Habrle, Tanja - Asti : Prospero, 2019, 243-263
ISBN
978-88-85491-72-4
Skup
Convegno scientifico internazionale "Immagini e immaginari della cultura italiana" in occasione del 40esimo anniversario degli studi di Italianistica a Pola
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 21.09.2017. - 23.09.2017
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Antonio Tabucchi ; semiosfera ; tempo lineare ; tempo femminile ; circolarità ; superamento degli opposti
(Antonio Tabucchi ; semiosphere ; linear time ; women's time ; cyclical temporality ; overcoming opposites)
Sažetak
Il viaggio mentale che la protagonista berbero- francese compie nel racconto Il cerchio di Antonio Tabucchi, con il suo cammino verso il punto focale dell'alterità identitaria (doppia identità culturale, complesso rapporto con la semiosfera culturale) e biologica (maternità mancata) e con la successiva prospettiva di fuga e/o di salvifica detemporalizzazione, evoca la geometria del mandala e rinvia alle valenze simboliche della circolarità, figurazione conclusiva nel racconto, che indica il superamento degli opposti, come pure la ciclicità rigenerativa e insieme spersonalizzante della prospettiva cosmica.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija, Književnost