Pregled bibliografske jedinice broj: 1114571
Gundulić traduttore di Rinuccini : analisi della versione croata del Lamento di Arianna
Gundulić traduttore di Rinuccini : analisi della versione croata del Lamento di Arianna // Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa '100 godina zagrebačke romanistike : tradicija, kontakti, perspektive'
Zagreb, Hrvatska: Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 2019. str. 74-74 (predavanje, nije recenziran, sažetak, ostalo)
CROSBI ID: 1114571 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Gundulić traduttore di Rinuccini : analisi della
versione croata del Lamento di Arianna
(Gundulić as Translator of Rinuccini : analysis of
the Croatian version of Arianna's Lament)
Autori
Roić, Sanja ; Radoš-Perković, Katja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, ostalo
Izvornik
Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa '100 godina zagrebačke romanistike : tradicija, kontakti, perspektive'
/ - : Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 2019, 74-74
Skup
100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive
Mjesto i datum
Zagreb, Hrvatska, 15.11.2019. - 17.11.2019
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Nije recenziran
Ključne riječi
Ivan Gundulić ; Ottavio Rinuccini ; Arianna ; traduzione ; Luka Zore
(Ivan Gundulić ; Ottavio Rinuccini ; Arianna ; translation ; Luka Zore)
Sažetak
La relazione prende in esame la traduzione croata di un libretto d'opera di Ottavio Rinuccini, l'Arianna, entrato nella storia della musica grazie all'apporto musicale del primo grande compositore d'opera Claudio Monteverdi che l'ha musicato e messo in scena nel 1608. La traduzione croata viene allestita molto precocemente, già nel 1615, e pubblicata nel 1633. L’autore dell’Arijadna è Ivan Gundulić, il maggior rappresentante del barocco croato, che nella sua carriera poetica si dedicherà diverse volte a traduzioni e adattamenti di libretti d'opera italiani. Nell'indagine verranno messi a confronto i rispettivi testi italiano e croato del Lamento di Arianna (il frammento più conosciuto di questo libretto in quanto il solo di cui si conserva lo spartito musicale monteverdiano) con l'obiettivo di determinare quali sono stati i procedimenti traduttivi che Gundulić aveva impiegato e con quali esiti nel testo croato. Attraverso esempi concreti verranno presentate le scelte stilistiche e lessicali del traduttore e i suoi interventi originali (sottoforma di aggiunte, spiegazioni o altro) che furono possibili perché il libretto, da quello che le ricerche hanno rilevato, veniva rappresentato come dramma recitato e non come dramma per musica (opera lirica).
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb