Pregled bibliografske jedinice broj: 1108765
Giuseppina Martinuzzi nel contesto del giornalismo istriano
Giuseppina Martinuzzi nel contesto del giornalismo istriano // Zbornik radova s međunarodnoga znanstveno-stručnog skupa (Labin, 28. ožujka 2019.) / Bertoša, S. (ur.).
Labin: Grad Labin, 2020. str. 67-87 (predavanje, domaća recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1108765 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Giuseppina Martinuzzi nel contesto del giornalismo
istriano
(Giuseppina Martinuzzi in the Context of Istrian
Journalism)
Autori
Damiani, Martina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Zbornik radova s međunarodnoga znanstveno-stručnog skupa (Labin, 28. ožujka 2019.)
/ Bertoša, S. - Labin : Grad Labin, 2020, 67-87
ISBN
978-953-7294-42-7
Skup
2. znanstveno stručni skup Labinski kulturno-povijesni susreti
Mjesto i datum
Labin, Hrvatska, 28.03.2019
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Domaća recenzija
Ključne riječi
Giuseppina Martinuzzi, giornalismo istriano, italiani, slavi, scuole
(Giuseppina Martinuzzi, Istrian journalism, Italians, Slavs, schools)
Sažetak
Durante il dominio asburgico, si avvia in Istria un’intensa attività giornalistica volta a difendere l’italianità della regione. La letterata albonese Giuseppina Martinuzzi dà un notevole contributo in questo senso, pubblicando poesie e articoli nei giornali istriani, tra cui «La Scolta» (1885-1888), «L’Eco di Pola» (1886-1897) e «L’Istria» (1882- 1903). Nell’elevare la cultura italiana, la Martinuzzi non scredita mai gli slavi (croati e sloveni), come solevano fare, invece, diversi intellettuali che collaboravano con i periodici in Istria. La letterata biasima gli attacchi che si scambiavano le due nazionalità e tenta di rendere coscienti gli istriani dell’importanza di unire le forze per favorire il progresso sociale e culturale. Grazie alla sua esperienza come educatrice, si sofferma sulla necessità di aprire nuove scuole e di garantire l’istruzione nella lingua materna a tutta la popolazione istriana.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija