Pregled bibliografske jedinice broj: 1108401
UN RACCONTO DI NATALE DI DINO BUZZATI NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA
UN RACCONTO DI NATALE DI DINO BUZZATI NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANA // Strani jezici : časopis za primijenjenu lingvistiku, Vol. 44 (2015), br. 4; 244-259 (domaća recenzija, članak, stručni)
CROSBI ID: 1108401 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
UN RACCONTO DI NATALE DI DINO BUZZATI
NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA
ITALIANA
(A DINO BUZZATI CHRISTMAS TALE IN TEACHING ITALIAN
LANGUAGE AND CULTURE)
Autori
Maroević, Ana
Izvornik
Strani jezici : časopis za primijenjenu lingvistiku (0351-0840) Vol. 44
(2015), Br. 4;
244-259
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, stručni
Ključne riječi
insegnamento della lingua italiana, racconto di Natale, Dino Buzzati, abilità linguistiche
(Italian language teaching, Christmas tale, Dino Buzzati, language skills)
Sažetak
L’articolo presenta un racconto di Natale di Dino Buzzati come materiale didattico per l’insegnamento della lingua e cultura italiana a livello universitario oppure ai livelli B1-B2 (secondo il QCER). Si tratta della storiella Troppo Natale, pubblicata per la prima volta il 25 dicembre 1959 sul Corriere della Sera. È un racconto che, mescolando le caratteristiche di una favola e con quelle di un articolo giornalistico, si occupa del Natale di un tempo e di quello attuale. Ambientata nel periodo del boom economico italiano degli anni Sessanta del secolo scorso, la storia parla del vero spirito natalizio che si è perso nell’attuale società dei consumi. Rispettando le tre fasi della percezione, la fase di globalità, di analisi e di sintesi, precedute dalla fase introduttiva di motivazione, l’articolo offre alcune proposte per l’utilizzo di questa storia buzzatiana come spunto per l’insegnamento della grammatica e del lessico della lingua italiana nonché per lo sviluppo delle abilità linguistiche ricettive e produttive, ossia delle abilità di comprendere, parlare, leggere e scrivere, insieme allo sviluppo del senso critico
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija