Pregled bibliografske jedinice broj: 1108255
Storie di confine. Un racconto inedito del Novecento letterario fiumano
Storie di confine. Un racconto inedito del Novecento letterario fiumano // Confini, identità, appartenenze. Scenari letterari e filmici dell'Alpe Adria / Fabris, Angela ; Caliaro, Ilvano (ur.).
Berlin : Boston: Walter de Gruyter, 2020. str. 109-122 doi:10.1515/9783110640069-008 (pozvano predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1108255 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Storie di confine. Un racconto inedito del
Novecento letterario fiumano
(Border stories: an unpublished story of the
twentieth century literary Fiumano)
Autori
Mazzieri-Sanković, Gianna ; Gerbaz Giuliano, Corinna
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Confini, identità, appartenenze. Scenari letterari e filmici dell'Alpe Adria
/ Fabris, Angela ; Caliaro, Ilvano - Berlin : Boston : Walter de Gruyter, 2020, 109-122
ISBN
978-3-11-064006-9
Skup
Convegno internazionale di studi Alpe Adria: Letterature e immagini di confine
Mjesto i datum
Klagenfurt, Austrija, 16.05.2018. - 18.05.2018
Vrsta sudjelovanja
Pozvano predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
Osvaldo Ramous, il romanzo Il cavallo di cartapesta
(Osvaldo Ramous, the romance Il cavallo di cartapesta)
Sažetak
Il saggio si focalizza sul romanzo Il cavallo di cartapesta (concluso nel 1967 e pubblicato nel 2007) del fiumano Osvaldo Ramous (1905- 1981), l'autore che rappresenta in assoluto la continuità della tradizione italiana in queste terre. Il saggio prende in esame la testimonianza letteraria di Ramous basata su un racconto autobiografico che, in assenza di testi storici e critici, diventa un fattore importante nella ricerca scientifica e un elemento essenziale per la ricostruzione storica. Nell’opera narrativa Il cavallo di cartapesta dell’autore fiumano, le autrici rilevano la sua consapevolezza di appartenere a un mondo multiculturale. Dopo la Seconda guerra mondiale, lo scrittore vive profondi cambiamenti nella sua città natale e registra la scomparsa della sua lingua, della cultura e di parte consistente della cittadinanza. Decide di raccontare i profondi cambiamenti nell'identità della sua terra natale nel romanzo Il cavallo di cartapesta, che rimarrà inedito per quarant'anni. Le autrici dal saggio hanno studiato i diari dell'autore riportandone alcuni passi inediti. Dai cosiddetti Brogliaccio e Grande brogliaccio, quaderni autografi di Ramous, la autrici hanno ricostruito la genesi dell’opera e le riflessioni dell’autore.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka