Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1108254

Il dialetto fiumano: itinerari identitari e nuove sfide


Mazzieri-Sanković, Gianna
Il dialetto fiumano: itinerari identitari e nuove sfide // Il dialetto fiumano.Parole e realtà / Mestrovich, Irene ; Sanković Ivančić, Martina ; Mazzieri-Sanković, Gianna ; Gerbaz Giuliano, Corinna (ur.).
Rijeka: Vijeće talijanske nacionalne manjine za Grad Rijeku ; Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta Sveučilišta u Rijeci, 2020. str. 23-58


CROSBI ID: 1108254 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Il dialetto fiumano: itinerari identitari e nuove sfide
(The fiuman dialect: identity itineraries and new challenges)

Autori
Mazzieri-Sanković, Gianna

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni

Knjiga
Il dialetto fiumano.Parole e realtà

Urednik/ci
Mestrovich, Irene ; Sanković Ivančić, Martina ; Mazzieri-Sanković, Gianna ; Gerbaz Giuliano, Corinna

Izdavač
Vijeće talijanske nacionalne manjine za Grad Rijeku ; Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta Sveučilišta u Rijeci

Grad
Rijeka

Godina
2020

Raspon stranica
23-58

ISBN
978-953-361-013-9

Ključne riječi
Fiume, dialetto fiumano, identità, cultura, diffusione, sviluppo cognitivo, usi, storia
(Fiume, Rijeka, fiuman dialect, identity, culture, diffusion, cognitive development, uses, history)

Sažetak
Il contributo, dopo una breve cornice storica e un’analisi dei primi documenti in dialetto fiumano, affronta le caratteristiche e gli usi del vernacolo fiumano.Trovandosi in una posizione geopolitica di confine questo ha assorbito una ricchezza linguistica notevole, con non poche influenze (del resto reciproche) dal čakavo, dal tedesco, dal francese e dall’italiano stesso. A seguito del grande esodo del secondo dopoguerra, la popolazione italiana diviene minoranza nazionale e ciò incide anche nella lingua usata nella comunicazione quotidiana dai cittadini di Fiume. Il fiumano, dialetto di una città, viene relegato anch’esso a uno status minoritario e, per assurdo, diviene una lingua parlata da una minoranza, con una comunicazione delimitata alla famiglia e alla Comunità degli Italiani. La fine del dialetto fiumano significherebbe qualcosa di più della semplice perdita di una lingua: comporterebbe la perdita dell’identità di una comunità che, senza questa componente, non sarebbe mai più sé stessa. Implicherebbe la scomparsa del patrimonio culturale cittadino fatto di tradizioni, letteratura, credenze, usi e costumi che, nel loro insieme, formano l’identità di un popolo. La seconda parte del saggio affronta i modi in cui è possibile procedere con la tutela del dialetto da far rientrare in un ordine di interesse pubblico, nelle competenze e responsabilità della municipalità di Fiume, con programmi mirati al suo recupero e alla sua valorizzazione.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka

Profili:

Avatar Url Gianna Mazzieri Sanković (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

Pristup cjelovitom tekstu rada

Citiraj ovu publikaciju:

Mazzieri-Sanković, Gianna
Il dialetto fiumano: itinerari identitari e nuove sfide // Il dialetto fiumano.Parole e realtà / Mestrovich, Irene ; Sanković Ivančić, Martina ; Mazzieri-Sanković, Gianna ; Gerbaz Giuliano, Corinna (ur.).
Rijeka: Vijeće talijanske nacionalne manjine za Grad Rijeku ; Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta Sveučilišta u Rijeci, 2020. str. 23-58
Mazzieri-Sanković, G. (2020) Il dialetto fiumano: itinerari identitari e nuove sfide. U: Mestrovich, I., Sanković Ivančić, M., Mazzieri-Sanković, G. & Gerbaz Giuliano, C. (ur.) Il dialetto fiumano.Parole e realtà. Rijeka, Vijeće talijanske nacionalne manjine za Grad Rijeku ; Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta Sveučilišta u Rijeci, str. 23-58.
@inbook{inbook, author = {Mazzieri-Sankovi\'{c}, Gianna}, year = {2020}, pages = {23-58}, keywords = {Fiume, dialetto fiumano, identit\`{a}, cultura, diffusione, sviluppo cognitivo, usi, storia}, isbn = {978-953-361-013-9}, title = {Il dialetto fiumano: itinerari identitari e nuove sfide}, keyword = {Fiume, dialetto fiumano, identit\`{a}, cultura, diffusione, sviluppo cognitivo, usi, storia}, publisher = {Vije\'{c}e talijanske nacionalne manjine za Grad Rijeku ; Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta Sveu\v{c}ili\v{s}ta u Rijeci}, publisherplace = {Rijeka} }
@inbook{inbook, author = {Mazzieri-Sankovi\'{c}, Gianna}, year = {2020}, pages = {23-58}, keywords = {Fiume, Rijeka, fiuman dialect, identity, culture, diffusion, cognitive development, uses, history}, isbn = {978-953-361-013-9}, title = {The fiuman dialect: identity itineraries and new challenges}, keyword = {Fiume, Rijeka, fiuman dialect, identity, culture, diffusion, cognitive development, uses, history}, publisher = {Vije\'{c}e talijanske nacionalne manjine za Grad Rijeku ; Odsjek za talijanistiku Filozofskog fakulteta Sveu\v{c}ili\v{s}ta u Rijeci}, publisherplace = {Rijeka} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font