Pregled bibliografske jedinice broj: 1107515
Per una didattica ragionata - Punti forti e limiti delle teorie dell’educazione di Whitehead e Dewey
Per una didattica ragionata - Punti forti e limiti delle teorie dell’educazione di Whitehead e Dewey // La Nottola di Minerva (2020) (znanstveni, prihvaćen)
CROSBI ID: 1107515 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Per una didattica ragionata - Punti forti e limiti
delle teorie dell’educazione di Whitehead e Dewey
(For reasonable teaching. Strenghts and limitations
of Whitehead and Dewey's theories of education)
Autori
Golubović, Aleksandra ; Sanković Ivančić, Martina
Vrsta, podvrsta
Radovi u časopisima,
znanstveni
Izvornik
La Nottola di Minerva (2020)
Status rada
Prihvaćen
Ključne riječi
Whitehead, Dewey, filosofia dell'educazione, la didattica contemporanea
(Whitehead, Dewey, philosophy of education, contemporary didactics, pragmatism)
Sažetak
Le strategie didattiche e la modernizzazione dei metodi di insegnamento sono argomento di discussione già da molteplici anni all’interno dei confini dell’Unione Europea. L’EERA (European Educational Research Association) ha intrapreso numerose iniziative a partire dalla conferenza di Ginevra del 2006. In Italia la didattica è stata trasformata seguendo le nuove tendenze a partire dal 2008 con la riforma Gelmini, per proseguire poi nel 2015 con la riforma “Buona scuola” del governo Renzi. In Croazia la riforma curricolare è stata avviata dal 2019 con il nome “La scuola per la vita”. Numerose le novità, molteplici i punti discutibili. Nello sviluppo di tali nuove teorie dell’educazione, la didattica contemporanea è debitrice a diversi colossi della filosofia, quali Whitehead e Dewey. Pertanto, per comprendere meglio il sistema educativo – istruttivo vigente, nonché esaminarne i punti forti ed i limiti sarà opportuno ricorrere direttamente ai pensieri degli autori. In questa sede offriremo un paragone tra varie teorie dell’educazione soffermandoci sui punti salienti delle didattiche proposte dai due filosofi contemporanei, con l’ambizione di offrire uno spunto di riflessione per avvicinarci sempre più ad una didattica più efficace: non un metodo d’insegnamento smanioso della novità sprovveduta e fine a sé stessa, bensì una didattica ponderata e ragionata.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filozofija