Pregled bibliografske jedinice broj: 1105812
Un passo verso la didattica interculturale in un contesto LS
Un passo verso la didattica interculturale in un contesto LS // Questiones Romanicae III/2, Colocviul internațional „Comunicare și cultură în Romània europeană“
Temišvar: JATE Press EUV – Edutura Universității de Vest din Timișoara, 2015. str. 436-445 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), stručni)
CROSBI ID: 1105812 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Un passo verso la didattica interculturale in un
contesto LS
(A Step towards Intercultural Education in a
Contest FL)
Autori
Bilić, Maja
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), stručni
Izvornik
Questiones Romanicae III/2, Colocviul internațional „Comunicare și cultură în Romània europeană“
/ - Temišvar : JATE Press EUV – Edutura Universității de Vest din Timișoara, 2015, 436-445
Skup
Colocviul internațional „Comunicare și cultură în Romània europeană“, editija a III
Mjesto i datum
Szeged, Mađarska, 03.10.2014. - 04.10.2014
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
competenza interculturale, cooperative learning, stereotipi e pregiudizi, modelli culturali
(intercultural competence, Cooperative learning, streotypes and prejudices, cultural models)
Sažetak
Quando l'italiano è studiato all'estero in assenza di veri contatti interculturali l'insegnante deve simulare le situazioni che richiedono la simulazione dei diversi comportamenti sociali. Spesso ci si trova a dover operare in istituzioni dove manca la figura del lettore italiano, quindi l'insegnante ha da solo il difficile compito di creare tutti i presupposti per avviare l'acquisizione della competenza interculturale e si chiede come guidare gli studenti verso questo traguardo. Uno dei modi potrebbe essere quello basato si principi di Cooperative Learning: interdipendenza positiva, interazione insegnante-studente e studente-studente, gruppi eterogenei, valutazione critica personale e di gruppo. Questa relazione che propone un'unità didattica vista come confronto tra i modelli culturali dei due paesi, è volta al miglioramento delle abilità di comunicazione interculturale. Si parte dalla presa di coscenza dei propri modelli culturali, passando per gli stereotipi esistenti nei confronti della cultura italiana per arrivare alla scoperta ed accettazione della cultura straniera e alla formazione dei sociotipi. L'UD è adatta a diversi corsi di italiano generale e settoriale e può essere utile nella creazione di un atteggiamento di apertura verso il diverso. In tal modo gli studenti riflettono sulla propria cultura che ha generato gli stereotipi e cambiano la vecchia prospettiva senza perdere la propria identità culturale.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija