Pregled bibliografske jedinice broj: 1098318
Il superamento dei confini linguistici e culturali: l'identità plurima di Koraljka (Kenka) Lekovich
Il superamento dei confini linguistici e culturali: l'identità plurima di Koraljka (Kenka) Lekovich // Confini, identità, appartenenze. Scenari letterari e filmici dell’Alpe Adria / Fabris, Angela ; Caliaro, Ilvano (ur.).
Berlin: Walter de Gruyter, 2020. str. 201-219 doi:10.1515/9783110640069-015
CROSBI ID: 1098318 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Il superamento dei confini linguistici e
culturali: l'identità plurima di Koraljka (Kenka)
Lekovich
(Overcoming linguistic and cultural boundaries:
the
multiple identity of Koraljka (Kenka) Lekovich)
Autori
Deghenghi Olujić, Elis
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Confini, identità, appartenenze. Scenari letterari e filmici dell’Alpe Adria
Urednik/ci
Fabris, Angela ; Caliaro, Ilvano
Izdavač
Walter de Gruyter
Grad
Berlin
Godina
2020
Raspon stranica
201-219
ISBN
978-3-11-064005-2
Ključne riječi
Koraljka (Kenka) Lekovich, Fiume, confine, scrittura, racconto, poesia, narrativa
(Koraljka (Kenka) Lekovich, Rijeka, boundary, writing, short story, poetry, fiction)
Sažetak
Nel saggio si evidenziano la figura e l'identità plurima della scrittrice Koraljka (Kenka) Lekovich, cresciuta in seno a una famiglia etnicamente mista dell'area istro-quarnerina. Pur essendosi formata culturalmente all'interno della comunità italiana della città natale, Fiume, Lekovich ha sempre fatto proprie diverse realtà linguistiche e culturali, che si riflettono anche nella sua narrativa in cui all'italiano affianca lo sloveno, il croato, il tedesco ed espressioni dialettali. Nel saggio si illustrano le tappe essenziali del suo percorso letterario (con l'alternanza di poesia e di prosa d'impronta lirica), il trasferimento a Trieste (anche alla luce del romanzo-diario autobiografico La strage degli anatroccoli del 1995), il suo rapporto con le culture e le lingue europee (nonostante privilegi l'italiano sul piano della scrittura). Significativa è la sua concezione di "confine", che la porta a privilegiare il termine "soglia" da intendersi metaforicamente come luogo in cui ci si sofferma ad osservare l'«altro», per definizione il diverso da sé, ed è appunto alla scrittura, nelle sue molteplici declinazioni, sfumature e lingue, che Lekovich affida il compito di superare la "soglia" e di aprirsi all'«altro».
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija