Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1098112

L'uso dei proverbi nell'insegnamento della lingua italiana


Alujević, Marijana; Braović Plavša, Mira
L'uso dei proverbi nell'insegnamento della lingua italiana // Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, 13 (2020), 185-200 doi:10.38003/zrffs.13.1 (međunarodna recenzija, članak, stručni)


CROSBI ID: 1098112 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
L'uso dei proverbi nell'insegnamento della lingua italiana
(The use of proverbs in teaching Italian language)

Autori
Alujević, Marijana ; Braović Plavša, Mira

Izvornik
Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu (1846-9426) 13 (2020); 185-200

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, stručni

Ključne riječi
proverbi ; apprendimento ; unità didattica ; attività ; lingua straniera
(proverbs ; learning ; didactic unit ; task ; foreign language)

Sažetak
I proverbi con la loro forma particolare, fissa e concisa, ritmicamente organizzata e stimolante adempiono un ruolo di trasferimento d’esperienze, sapere popolare e cognizioni essenziali per la sopravvivenza. Vengono considerati validi strumenti per raggiungere diversi obiettivi educativi e per chiarire il rapporto tra cultura e lingua. La complessità nel collocare e nell’analizzare la struttura dei proverbi spesso scoraggia i docenti ostacolando l᾽impiego didattico di questa inesauribile fonte di diverse sfaccettature didattiche. In questo contributo vengono proposti svariati usi dei proverbi nell’apprendimento dell’italiano come lingua straniera. Un᾽unità didattica, anche nelle sue fasi principali, offre molteplici possibilità di applicazione dei proverbi in tutti gli ambiti dell’insegnamento di base: lessicale, grammaticale, morfosintattico e fonologico. Contemporaneamente apre orizzonti di valore civico culturale. La padronanza dei proverbi in una lingua straniera è un indicatore valido e rilevante della competenza interculturale che fa parte integrante della competenza comunicativa. I proverbi sono nello stesso tempo un incentivo per gli insegnanti a inoltrarsi in significati linguistici non sempre espliciti, difficili da interpretare e dominare a pieno.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Fakultet elektrotehnike, strojarstva i brodogradnje, Split,
Filozofski fakultet u Splitu

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

doi zbornik.ffst.unist.hr hrcak.srce.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Alujević, Marijana; Braović Plavša, Mira
L'uso dei proverbi nell'insegnamento della lingua italiana // Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, 13 (2020), 185-200 doi:10.38003/zrffs.13.1 (međunarodna recenzija, članak, stručni)
Alujević, M. & Braović Plavša, M. (2020) L'uso dei proverbi nell'insegnamento della lingua italiana. Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, 13, 185-200 doi:10.38003/zrffs.13.1.
@article{article, author = {Alujevi\'{c}, Marijana and Braovi\'{c} Plav\v{s}a, Mira}, year = {2020}, pages = {185-200}, DOI = {10.38003/zrffs.13.1}, keywords = {proverbi, apprendimento, unit\`{a} didattica, attivit\`{a}, lingua straniera}, journal = {Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu}, doi = {10.38003/zrffs.13.1}, volume = {13}, issn = {1846-9426}, title = {L'uso dei proverbi nell'insegnamento della lingua italiana}, keyword = {proverbi, apprendimento, unit\`{a} didattica, attivit\`{a}, lingua straniera} }
@article{article, author = {Alujevi\'{c}, Marijana and Braovi\'{c} Plav\v{s}a, Mira}, year = {2020}, pages = {185-200}, DOI = {10.38003/zrffs.13.1}, keywords = {proverbs, learning, didactic unit, task, foreign language}, journal = {Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu}, doi = {10.38003/zrffs.13.1}, volume = {13}, issn = {1846-9426}, title = {The use of proverbs in teaching Italian language}, keyword = {proverbs, learning, didactic unit, task, foreign language} }

Citati:





    Contrast
    Increase Font
    Decrease Font
    Dyslexic Font