Pregled bibliografske jedinice broj: 1097852
La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento
La centralità politico-culturale di Venezia negli scambi epistolari del primo Cinquecento // Tabula 17. Zbornik radova s međunarodnoga znanstvenog skupa Kultura Mare Internum. Humanističke ideje, veze i paralele u ranome novom vijeku. / Bulić, N. i Moretti, V. (ur.).
Pula: Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2020. str. 105-123 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1097852 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La centralità politico-culturale di Venezia negli
scambi epistolari del primo Cinquecento
(Political and Cultural Centrality of Venice in the
Early Sixteenth-Century Epistolary Exchanges)
Autori
Damiani, Martina
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Tabula 17. Zbornik radova s međunarodnoga znanstvenog skupa Kultura Mare Internum. Humanističke ideje, veze i paralele u ranome novom vijeku.
/ Bulić, N. i Moretti, V. - Pula : Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2020, 105-123
ISBN
978-953-8278-46-4
Skup
Međunarodni znanstveni skup "Kultura Mare internum"
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 12.10.2018. - 14.10.2018
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
libri di lettere, tipografia veneziana, Pietro Aretino, Francesco Marcolini, Paolo Manuzio
(Books of letters, Venetian typography, Pietro Aretino, Francesco Marcolini, Paolo Manuzio)
Sažetak
Nel Cinquecento, Venezia ha un ruolo centrale nella tipografia e un primato importante per quanto riguarda gli epistolari in volgare, con la pubblicazione, nel 1538, del primo libro di Lettere di Pietro Aretino che ha avuto ben dodici edizioni in soli due anni. Dalle Lettere traspare la fitta rete di contatti che l’autore era riuscito a stabilire (da Venezia) con diversi personaggi di spicco della scena politica e culturale (italiana e internazionale). Si prenderanno in esame gli accordi presi con alcuni editori e tipografi attivi a Venezia, tra cui Francesco Marcolini. L’ultima parte si soffermerà sulle critiche aretiniane nei confronti degli imitatori delle Lettere e sul trattamento di favore riservato invece a Paolo Manuzio, quale prolifico autore, curatore ed editore di epistolari.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija