Pregled bibliografske jedinice broj: 1097665
Miti e riti del teatro sansecondiano
Miti e riti del teatro sansecondiano // Eros e mito. Rosso di San Secondo espressione del Novecento europeo. / Marić, Antonela ; Trobia, Maria Grazia (ur.).
Caltanisetta : Roma: Salvatore Sciascia Editore, 2018. str. 65-94
CROSBI ID: 1097665 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Miti e riti del teatro sansecondiano
(Myths and rites of sansecondian theatre)
Autori
Marić, Antonela
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Eros e mito. Rosso di San Secondo espressione del Novecento europeo.
Urednik/ci
Marić, Antonela ; Trobia, Maria Grazia
Izdavač
Salvatore Sciascia Editore
Grad
Caltanisetta : Roma
Godina
2018
Raspon stranica
65-94
ISBN
978-88-8241-497-9
Ključne riječi
mito ; riti ; solitudine ; alienazione ; morte ; marionette
(myth ; rites ; solitude ; alienation ; death ; puppets)
Sažetak
Il teatro di San Secondo chiude legami con l’epoca precedente, delineando con le sue forme in maniera eggregia, tematiche pertinenti al periodo che va tra le due guerre. Oggetto dell’interesse dell’autore nisseno sono personaggi - randagi di vita, prostitute, emarginati della società, esclusi e vagabondi dominati dagli impulsi sessuali. Ne scaturisce l’impressione che i personaggi di San Secondo siano delle marionette che si barcamenano verso istinti e passioni, e che siano guidati da un’imperscrutabile, inaspettata e irrazionale destino. L’individuo, secondo il messaggio che il nostro autore vuole far arrivare, è condannato a essere guidato e ad accettare un imprevedibile meccanismo della sorte, nonché a sopportare le conseguenze del proprio desiderio di espandere la cornice della vita interna. L’uomo individuo è pertanto triste, e vive una vita solo nel suo intimo, torturato dal proprio dramma interiore, indossando la tragica (o comica) maschera del randagio di vita.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija