Pregled bibliografske jedinice broj: 1092623
Strategie traduttive degli studenti d’Italianistica
Strategie traduttive degli studenti d’Italianistica // Sguardo sull'immaginario italiano : aspetti linguistici, letterari e culturali / Moscarda Mirković, Eliana ; Habrle, Tanja (ur.).
Pula: Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2019. str. 225-240 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1092623 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Strategie traduttive degli studenti
d’Italianistica
(Translation strategies of students of the
Department of the Italian Language)
Autori
Mardešić, Sandra ; Čupić, Anadea
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
Sguardo sull'immaginario italiano : aspetti linguistici, letterari e culturali
/ Moscarda Mirković, Eliana ; Habrle, Tanja - Pula : Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2019, 225-240
ISBN
978-953-8278-25-9
Skup
Convegno scientifico internazionale "Immagini e immaginari della cultura italiana" in occasione del 40esimo anniversario degli studi di Italianistica a Pola
Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 21.09.2017. - 23.09.2017
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
strategie traduttive ; compensazione ; approccio comunicativo
(translation strategies ; compensation strategies ; communicative approach)
Sažetak
A differenza dell’ambiente universitario dove è molto frequente (in particolar modo all’interno dei corsi di filologia), la tecnica glottodidattica della traduzione è scarsamente adoperata dagli insegnanti di lingue straniere nelle scuole superiori. Lo scopo della presente ricerca riguarda l’individuazione delle strategie traduttive usate dagli studenti del primo anno della magistrale dell’Italianistica della Facoltà di Lettere e Filosofia di Zagabria. L’oggetto dell’analisi sono state sessanta traduzioni scritte dall’italiano al croato e viceversa (eseguite durante le esercitazioni linguistiche), nonché dieci traduzioni orali dall’italiano al croato e viceversa. Sono state raccolte con il metodo del protocollo verbale registrato e riguardano i temi elaborati durante le lezioni. I risultati indicano che le strategie maggiormente usate da parte degli studenti riguardano la traduzione letterale e l’omissione, con poca attenzione alle connotazioni e all’ordine delle parole delle rispettive lingue. Le analisi delle registrazioni rivelano un basso livello di consapevolezza linguistica nel processo traduttivo. Inoltre, i dati analizzati dimostrano la necessità dell’insegnamento esplicito delle tecniche della traduzione nell’ambito della formazione universitaria, che dovrebbero stimolare una maggiore applicazione delle strategie metacognitive e metalinguistiche
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija
POVEZANOST RADA
Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb