Pregled bibliografske jedinice broj: 1087931
L’attrito linguistico (e l’acquisizione incompleta) come conseguenza del contatto italo-croato
L’attrito linguistico (e l’acquisizione incompleta) come conseguenza del contatto italo-croato // L’Adriatico tra sogno e realtà
Pescara, Italija, 2017. (predavanje, podatak o recenziji nije dostupan, neobjavljeni rad, ostalo)
CROSBI ID: 1087931 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
L’attrito linguistico (e l’acquisizione incompleta) come conseguenza del contatto italo-croato
(Language Attrition (and Incomplete Acquisition)
as a Cconsequence of Italian-Croatian Contact)
Autori
Šimunić, Loreta
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, neobjavljeni rad, ostalo
Skup
L’Adriatico tra sogno e realtà
Mjesto i datum
Pescara, Italija, 18.10.2017. - 19.10.2017
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Podatak o recenziji nije dostupan
Ključne riječi
attrito linguistico, acquisizione incompleta, contatto italo-croato, età, migrazione
(language attrition, incomplete acquisition, Italian-Croatian language contact, age, migration)
Sažetak
Sviluppatosi a margine del bilinguismo e della linguistica di contatto, l’attrito linguistico è un fenomeno che consiste nella perdita totale o nel graduale venir meno della conoscenza della madrelingua in riferimento a contesti migratori. Le ricerche (Schmid 2011 ; Montrul 2008 ; 2013) attestano come alcuni bambini non siano riusciti ad acquisire una serie di aspetti peculiari della propria madrelingua, essendo avvenuta la migrazione prima dello stabilizzarsi delle conoscenze ; inoltre si è visto che altri aspetti sono semplicemente andati persi. Il presente lavoro prende in esame tre casi di locutori bilingui italiani e croati emigrati dall’Italia all’età di 9, 10 e 13 anni. La ricerca ha confermato l’esistenza di diversi livelli di competenza linguistica e ha identificato alcune perdite concernenti l’italiano causate dalla migrazione e dal contatto continuo e prolungato con la lingua croata. Il ruolo dell’età al momento della migrazione è uno dei fattori più implicati in questo processo di perdita, qui oggetto di indagini per verificare quanto abbia inciso la partenza prima dell’età puberale. I risultati inducono a pensare che una migrazione prima dei dodici anni d’età provochi conseguenze irreversibili nei processi di memorizzazione e sia in seguito all’origine di perdite linguistiche.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija