Pregled bibliografske jedinice broj: 1084534
Zaznamki o mestu (in otoku) Koper v kontekstu zgodovinskih urbanih središč vzhodne obale Jadrana Considerazioni sulla città (e sull’isola) di Capodistria nel contesto dei centri storici urbani della costa adriatica orientale
Zaznamki o mestu (in otoku) Koper v kontekstu zgodovinskih urbanih središč vzhodne obale Jadrana Considerazioni sulla città (e sull’isola) di Capodistria nel contesto dei centri storici urbani della costa adriatica orientale // Koper. Urbana geneza Capodistria. Genesi urbana / Krmac, Dean ; Rogoznica, Deborah (ur.).
Koper: Humanistično društvo za zgodovino, umetnost in kulturo Histria, 2020. str. 36-83
CROSBI ID: 1084534 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Zaznamki o mestu (in otoku) Koper v kontekstu
zgodovinskih urbanih središč vzhodne obale
Jadrana
Considerazioni sulla città (e sull’isola) di
Capodistria nel contesto dei centri storici
urbani della costa adriatica orientale
(Remarks on the town and island of Koper within
the context of historical urban centres on
Eastern Adriatic coast)
Autori
Bradanović, Marijan
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Poglavlja u knjigama, znanstveni
Knjiga
Koper. Urbana geneza Capodistria. Genesi urbana
Urednik/ci
Krmac, Dean ; Rogoznica, Deborah
Izdavač
Humanistično društvo za zgodovino, umetnost in kulturo Histria
Grad
Koper
Godina
2020
Raspon stranica
36-83
ISBN
978-961-7007-08-4
Ključne riječi
Istria ; Capodistria ; Venezia ; Architettura ; Urbanesimo
Sažetak
Uno storico dell’arte si sente a proprio agio quando, ad esempio, scrivendo di una scultura riesce a dimostrare che l’opera è stata realizzata da un dato maestro - o da un suo aiutante sia pure di minor caratura ma caratterizzato da una produzione già definita nell’ambito dell’attività della bottega di appartenenza - in base al modo in cui sono stati intagliati i riccioli o le pieghe dei panneggi. Partendo dalla metodologia tipica di questa disciplina, è invece molto più difficile scrivere di una città, soprattutto di una città così complessa dal punto di vista dell’evoluzione storica e di origini ancora non del tutto chiarite quale è Capodistria. Nella storia comparata delle città di lunga durata, qualsiasi tipo di generalizzazione può facilmente portare a imprecisioni e persino alla formulazione di tesi sbagliate. È ancora più difficile scrivere 'a grandi linee' e 'scorrendo i secoli', anche se nel caso di Capodistria occorre sottolineare l’esistenza di eccellenti fonti bibliografiche storiche, storico-artistiche e storico-culturali, nonché storico-urbanistiche e architettoniche, che riportano in maniera dettagliata tutti i punti di riferimento rilevanti per la storia culturale di una città.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Arhitektura i urbanizam, Povijest umjetnosti
POVEZANOST RADA
Projekti:
--PZS-2019-02-1624 - Globalni humanizmi: novi pogledi na srednji vijek (300-1600) (GLOHUM) (Jurković, Miljenko) ( CroRIS)
NadSve-Sveučilište u Rijeci-uniri-human-18-245 - Kulturni krajolik sjevernog Jadrana – popunjavanje lakuna (Bradanović, Marijan, NadSve - UNIRI Sredstva potpore znanstvenim istraživanjima) ( CroRIS)
Ustanove:
Filozofski fakultet, Rijeka,
Sveučilište u Rijeci
Profili:
Marijan Bradanović
(autor)