Pregled bibliografske jedinice broj: 1074427
Io mai mi abituerò alla tua voce – Come affrontare la sfida dell'uso della canzone in classe di italiano LS ai croatofoni
Io mai mi abituerò alla tua voce – Come affrontare la sfida dell'uso della canzone in classe di italiano LS ai croatofoni // L’italiano lungo le vie della musica: la canzone / Coveri, Lorenzo ; Diadori, Pierangela (ur.).
Firenza : München: Franco Cesati Editore, 2020. str. 197-207 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni)
CROSBI ID: 1074427 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Io mai mi abituerò alla tua voce – Come
affrontare la sfida dell'uso della canzone in
classe di italiano LS ai croatofoni
(Io mai mi abituerò alla tua voce - How to
confront the challenge of using a song in the
teaching of Italian as a foreign language to
the speakers of Croatian)
Autori
Luketin Alfirević, Antonia
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), znanstveni
Izvornik
L’italiano lungo le vie della musica: la canzone
/ Coveri, Lorenzo ; Diadori, Pierangela - Firenza : München : Franco Cesati Editore, 2020, 197-207
ISBN
978-88-7667-832-5
Skup
XXIII Congresso AIPI "Le vie dell'italiano: mercanti, viaggiatori, migranti, cibernauti (e non solo). Percorsi e incroci tra letteratura, lingua, arte e civiltà."
Mjesto i datum
Siena, Italija, 05.09.2018. - 08.09.2018
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
materiali autentici ; canzone ; italiano LS
(authentic materials ; song ; Italian - foreign language)
Sažetak
L'italiano in Croazia viene insegnato come lingua straniera e l’insegnamento è caratterizzato dall'assenza di occasioni di contato con la realtà linguistica italiana. Di conseguenza, i materiali autentici nell'insegnamento dell'italiano agli apprendenti croati presentano testimonianze indispensabili della lingua, della cultura e della civiltà italiana. La canzone italiana rappresenta in questo senso un materiale autentico, nel quale vengono abbinati due codici, quello linguistico e quello musicale, entrambi portatori di importanti elementi culturali che destano la voglia agli studenti di imparare e comunicare, tenendo alta la motivazione. Considerando la complessità della didattica della canzone, nel presente contributo saranno proposte attività per l'uso della canzone italiana per gli apprendenti croati cercando anche di superare i limiti di un approccio riduttivo di carattere morfosinattico e lessicale. Sarà preso in esame un percorso tematico di tre canzoni contemporanee italiane (L’amore della mia vita di Arisa, Che sia benedetta di Fiorella Mannoia e Amami di Mina e Celentano). In questo viaggio verso la scoperta della canzone italiana come fonte di stimoli di diversa natura, attraverso le attività proposte si cercherà di mantenere l'inizale spinta motivazionale rivolgendo particolare attenzione al riconoscimento e alla comprensione delle unità polirematiche (chiedere scusa, lasciare per strada, in mezzo al vento, in continuo movimento, contro la nostra volontà...) come pure alla loro memorizzazione facilitata dalle ripetizioni ritmiche all’interno del testo. Le attività basate sui testi didattizzati delle canzoni saranno svolte con gli alunni della quarta classe del liceo linguistico spalatino. Le canzoni proposte oltre ad essere usate come facilitatori della memorizzazione di fonemi, lessico e strutture, serviranno pure come uno stimolo per lo sviluppo di collegamenti mentali tra le canzoni, con lo scopo di analizzare le caratteristiche linguistico-emotive del testo guidando allo stesso tempo gli studenti verso una scoperta piacevole della realtà linguistica e socio-culturale italiana. Infine, un questionario appositamente realizzato verrà distribuito agli alunni con lo scopo di verificare la comprensione di unità lessicali e di strutture grammaticali proposte nelle attività svolte.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija