Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1056960

La letteratura nei manuali di lingua straniera


Dubravec Labaš, Dubravka
La letteratura nei manuali di lingua straniera // Sguardo sull'immaginario italiano : aspetti linguistici, letterari e culturali / Moscarda Mirković, Eliana ; Habrle, Tanja (ur.).
Pula: Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2019. str. 69-83 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), stručni)


CROSBI ID: 1056960 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
La letteratura nei manuali di lingua straniera
(Literature in the Foreign Language Textbooks)

Autori
Dubravec Labaš, Dubravka

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u zbornicima skupova, cjeloviti rad (in extenso), stručni

Izvornik
Sguardo sull'immaginario italiano : aspetti linguistici, letterari e culturali / Moscarda Mirković, Eliana ; Habrle, Tanja - Pula : Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2019, 69-83

ISBN
978-953-8278-25-9

Skup
Convegno scientifico internazionale "Immagini e immaginari della cultura italiana" in occasione del 40esimo anniversario degli studi di Italianistica a Pola

Mjesto i datum
Pula, Hrvatska, 21.09.2017. - 23.09.2017

Vrsta sudjelovanja
Predavanje

Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija

Ključne riječi
glottodidattica ; manuali ; canone ; letteratura ; criteri di scelta
(second language acquisition ; foreign language schoolbooks ; literary canon ; literature for foreigners ; text selection criteria)

Sažetak
Qualsiasi manuale di lingua straniera, che sia pubblicato in paese la cui lingua si studia o non, è un mediatore culturale e, in un’ottica fuori della pura comunicazione linguistica, influisce su atteggiamenti dell’apprendente. Nel tentativo di rappresentare la realtà italiana, la cosiddetta italianità, gli autori trasmettono i propri concetti e valori sociali e culturali che dipendono da tanti altri fattori soggettivi o poco oggettivi. Le mode glottodidattiche da sempre vincolavano i metodi di apprendimento, la scelta di testi scritti e parlati e la presenza o l’assenza dei testi letterari. Fino agli anni ’70 i testi letterari nei manuali LS venivano scelti rispettando il classico canone nazionale. Oggi, però, quando il canone non è rigidamente delineato, gli autori di manuali o antologie per stranieri non hanno nessun punto di riferimento e nessun criterio imposto per la scelta dei testi letterari. Per alcuni il testo letterario rappresenta un documento di un periodo storico e perciò viene incluso nel manuale, per gli altri, invece, il testo si sceglie per la sua letterarietà, i suoi valori estetici e poetici. Nei manuali LS odierni i testi letterari, prima di tutto, servono per sviluppare qualche abilità linguistica. Siccome essi spesso rappresentano il primo posto d’incontro con la letteratura di un paese straniero, il valore pragmatico di un testo e la funzionalità nel processo di apprendimento non dovrebbe essere il più importante criterio di scelta. Partendo da Fortini che riteneva importantissimi i manuali scolastici perché convinto che proprio da qui partisse il processo di costruzione della coscienza dei cittadini, ogni docente di italiano lingua straniera dovrebbe chiedersi quali testi letterari usare e perché usarli nell’insegnamento.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Književnost



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Dubravka Dubravec Labaš (autor)

Poveznice na cjeloviti tekst rada:

www.bib.irb.hr

Citiraj ovu publikaciju:

Dubravec Labaš, Dubravka
La letteratura nei manuali di lingua straniera // Sguardo sull'immaginario italiano : aspetti linguistici, letterari e culturali / Moscarda Mirković, Eliana ; Habrle, Tanja (ur.).
Pula: Sveučilište Jurja Dobrile u Puli, 2019. str. 69-83 (predavanje, međunarodna recenzija, cjeloviti rad (in extenso), stručni)
Dubravec Labaš, D. (2019) La letteratura nei manuali di lingua straniera. U: Moscarda Mirković, E. & Habrle, T. (ur.)Sguardo sull'immaginario italiano : aspetti linguistici, letterari e culturali.
@article{article, author = {Dubravec Laba\v{s}, Dubravka}, year = {2019}, pages = {69-83}, keywords = {glottodidattica, manuali, canone, letteratura, criteri di scelta}, isbn = {978-953-8278-25-9}, title = {La letteratura nei manuali di lingua straniera}, keyword = {glottodidattica, manuali, canone, letteratura, criteri di scelta}, publisher = {Sveu\v{c}ili\v{s}te Jurja Dobrile u Puli}, publisherplace = {Pula, Hrvatska} }
@article{article, author = {Dubravec Laba\v{s}, Dubravka}, year = {2019}, pages = {69-83}, keywords = {second language acquisition, foreign language schoolbooks, literary canon, literature for foreigners, text selection criteria}, isbn = {978-953-8278-25-9}, title = {Literature in the Foreign Language Textbooks}, keyword = {second language acquisition, foreign language schoolbooks, literary canon, literature for foreigners, text selection criteria}, publisher = {Sveu\v{c}ili\v{s}te Jurja Dobrile u Puli}, publisherplace = {Pula, Hrvatska} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font