Pregled bibliografske jedinice broj: 1053329
La grammaticografia italiana degli ultimi decenni – nel solco della tradizione classica o al bivio tra l'innovazione e la decadenza?
La grammaticografia italiana degli ultimi decenni – nel solco della tradizione classica o al bivio tra l'innovazione e la decadenza? // Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa. 100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive
Zagreb: Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 2019. str. 12-12 (predavanje, međunarodna recenzija, sažetak, znanstveni)
CROSBI ID: 1053329 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
La grammaticografia italiana degli ultimi
decenni – nel solco della tradizione classica o
al bivio tra l'innovazione e la decadenza?
(Italian grammaticography of the last decades -
stuck in the groove of classical tradition or
at the crossroads between innovation and
decadence?)
Autori
Bjelobaba, Saša
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Sažeci sa skupova, sažetak, znanstveni
Izvornik
Knjiga sažetaka međunarodnoga znanstvenog skupa. 100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive
/ - Zagreb : Filozofski fakultet Sveučilišta u Zagrebu, 2019, 12-12
Skup
100 godina zagrebačke romanistike: tradicija, kontakti, perspektive
Mjesto i datum
Zagreb, Hrvatska, 15.11.2019. - 17.11.2019
Vrsta sudjelovanja
Predavanje
Vrsta recenzije
Međunarodna recenzija
Ključne riječi
grammaticografia italiana ; preposizioni ; definizione ; classificazione ; descrizione semantica
(Italian grammaticografy ; prepositions ; definition ; classification ; semantic description)
Sažetak
Con lo scopo di fornire un apprezzamento critico dell'evoluzione della descrizione sincronica dell'italiano standard all'interno della grammaticografia italiana, ci focalizziamo sulla questione del trattamento della categoria delle preposizioni nelle grammatiche pubblicate nel secondo novecento e nei primi due decenni del nuovo millennio. La nostra selezione della categoria grammaticale in questione come cartina di tornasole delle eventuali tendenze di progressione è motivata dal fatto che nel corso della storia della linguistica gli studiosi hanno raramente prestato un’attenzione specifica a questa parte del discorso, soprattutto al suo aspetto semantico. Tuttavia, ciò viene radicalmente cambiato con l'avvento della linguistica cognitiva alla fine del novecento. La nostra analisi è perciò impostata cronologicamente e racchiude il corpus di tredici pubblicazioni uscite tra il 1951 e il 2016: Battaglia e Pernicone (1977 [1951]), Regula e Jernej (1975 [1965]), Lepschy e Lepschy (1981), Dardano e Trifone (1985 [1983]), Rizzi (1988 ), Serianni (Castelvecchi) (1988), Sensini (1997), Andorno (2003), Salvi e Vanelli (2004), Patota (2006), Trifone e Palermo (2007), Schwarze (2009), e Ferrari e Zampese (2016). I modelli della definizione, della classificazione e dell'analisi semantica delle preposizioni italiane vengono esaminati e criticamente valutati. Secondo il suddetto criterio individuiamo tre direzioni principali all'interno della grammaticografia italiana recente: (i) "tradizionalista", (ii) "sintattica" e (iii) "l'approccio di Schwarze". Valutiamo la doppia classificazione (formale e funzionale) di Christoph Schwarze come la più innovativa e maggiormente permeata da conoscenze generate da recenti studi semantici a livello internazionale. Si tratta del primo tentativo di fornire una classificazione delle preposizioni italiane basata sui criteri semantici (non solo formali) e di incorporare le nozioni rilevanti scaturite all'interno del quadro generale della linguistica cognitiva nella descrizione semantica delle preposizioni italiane. Inoltre, attribuiamo questo risultato all'autonomia dell'autore tedesco che, emancipato dai modelli tradizionalisti perpetuati dagli autori italiani, apre la prospettiva di una “ribalta semantica” all’interno della grammaticografia italiana.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Filologija