Pretražite po imenu i prezimenu autora, mentora, urednika, prevoditelja

Napredna pretraga

Pregled bibliografske jedinice broj: 1053225

Ancora sulle vicende interpretative della “pargoletta"


Čale, Morana
Ancora sulle vicende interpretative della “pargoletta" // Dante Fuzetek : a Magyar Dantisztikai Tarsasag Folyoirata = Quaderni danteschi : periodico della Societa' Dantesca Ungherese, 15 (2018), 29-60 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)


CROSBI ID: 1053225 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca

Naslov
Ancora sulle vicende interpretative della “pargoletta"
(More on the Interpretive Vicissitudes of Dante's p Pargoletta)

Autori
Čale, Morana

Izvornik
Dante Fuzetek : a Magyar Dantisztikai Tarsasag Folyoirata = Quaderni danteschi : periodico della Societa' Dantesca Ungherese (1787-6907) 15 (2018); 29-60

Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Radovi u časopisima, članak, znanstveni

Ključne riječi
Dante Alighieri ; Rime ; rime per la pargoletta ; rime petrose ; autoriferimento ; Purgatorio XXXI 55-60 ; Beatrice ; leggibilita' metatestuale ; interpretazione performativa
(Dante Alighieri ; Dante's Rime ; poems for the maiden ; pargoletta ; stone poems ; Purgatory XXXI 55-60 ; Beatrice ; meta-textual readability ; performative interpretation)

Sažetak
Oltre ai numerosi scritti danteschi, dai prosimetri alle epistole, i quali, data la loro natura di autoriferimenti metatestuali, vanno considerati autocommenti a pieno titolo, seppure tendenti a fornire ai posteri ulteriori fonti di problemi esegetici piuttosto che appianare la via d'accesso alla «vera sentenza», tale statuto va, sotto un certo rispetto, assegnato pure al cospicuo gruppo di occorrenze autocitazionali, spesso con enigmatici effetti palinodici, nell'ambito dell'opera dantesca. Il considerare autocommenti i casi in cui vari testi di Dante presentano revoche, esplicite o meno, dei propri precedenti coinvolge di per sé la questione del modo in cui Dante intende e tratta l'autoriflessione: se infatti ciascuno dei testi danteschi, in quanto imperniato su un io enunciatore che sembra reggerne la responsabilità discorsiva, lascia presupporre, o corre il rischio di lasciar presupporre, un rispecchiamento autobiografico, è pur vero che le riprese di brani o motivi vengono non di rado affidate a voci intermedie, perfino creando a volte l'impressione che – soprattutto per quanto riguarda le Rime, specie se citate o evocate nel tessuto della Commedia – siano i componimenti stessi ad intrattenere una conversazione per conto loro, forzando la mano dell'autore e riducendolo a un lettore talvolta perplesso di fronte alle sorprese che gli riserva la sua propria scrittura. L'intervento si propone di contribuire al dibattito intorno alle dimensioni autoriflessive – in senso lato, cioè relative sia alla mutevole “persona” di Dante autore, soggetto discorsivo e personaggio, sia all'autoreferenzialità dei testi danteschi – dell'insistente ricomparsa della «pargoletta», traendo spunto dai suggerimenti interpretativi, ormai ingiustamente negletti, di Pietro Alighieri e di Giovanni Federzoni rispettivamente.

Izvorni jezik
Ita

Znanstvena područja
Filologija, Znanost o umjetnosti



POVEZANOST RADA


Ustanove:
Filozofski fakultet, Zagreb

Profili:

Avatar Url Morana Čale (autor)


Citiraj ovu publikaciju:

Čale, Morana
Ancora sulle vicende interpretative della “pargoletta" // Dante Fuzetek : a Magyar Dantisztikai Tarsasag Folyoirata = Quaderni danteschi : periodico della Societa' Dantesca Ungherese, 15 (2018), 29-60 (međunarodna recenzija, članak, znanstveni)
Čale, M. (2018) Ancora sulle vicende interpretative della “pargoletta". Dante Fuzetek : a Magyar Dantisztikai Tarsasag Folyoirata = Quaderni danteschi : periodico della Societa' Dantesca Ungherese, 15, 29-60.
@article{article, author = {\v{C}ale, Morana}, year = {2018}, pages = {29-60}, keywords = {Dante Alighieri, Rime, rime per la pargoletta, rime petrose, autoriferimento, Purgatorio XXXI 55-60, Beatrice, leggibilita' metatestuale, interpretazione performativa}, journal = {Dante Fuzetek : a Magyar Dantisztikai Tarsasag Folyoirata = Quaderni danteschi : periodico della Societa' Dantesca Ungherese}, volume = {15}, issn = {1787-6907}, title = {Ancora sulle vicende interpretative della “pargoletta"}, keyword = {Dante Alighieri, Rime, rime per la pargoletta, rime petrose, autoriferimento, Purgatorio XXXI 55-60, Beatrice, leggibilita' metatestuale, interpretazione performativa} }
@article{article, author = {\v{C}ale, Morana}, year = {2018}, pages = {29-60}, keywords = {Dante Alighieri, Dante's Rime, poems for the maiden, pargoletta, stone poems, Purgatory XXXI 55-60, Beatrice, meta-textual readability, performative interpretation}, journal = {Dante Fuzetek : a Magyar Dantisztikai Tarsasag Folyoirata = Quaderni danteschi : periodico della Societa' Dantesca Ungherese}, volume = {15}, issn = {1787-6907}, title = {More on the Interpretive Vicissitudes of Dante's p Pargoletta}, keyword = {Dante Alighieri, Dante's Rime, poems for the maiden, pargoletta, stone poems, Purgatory XXXI 55-60, Beatrice, meta-textual readability, performative interpretation} }




Contrast
Increase Font
Decrease Font
Dyslexic Font