Pregled bibliografske jedinice broj: 1051961
Le radici ecclesiologiche, cristologiche e antropologiche della ricerca teologica di Jacques Dupuis. Dibattito e prospettive
Le radici ecclesiologiche, cristologiche e antropologiche della ricerca teologica di Jacques Dupuis. Dibattito e prospettive, 2019., doktorska disertacija, Facoltà di teologia, Roma
CROSBI ID: 1051961 Za ispravke kontaktirajte CROSBI podršku putem web obrasca
Naslov
Le radici ecclesiologiche, cristologiche e antropologiche della ricerca teologica di Jacques Dupuis. Dibattito e prospettive
(Ecclesiological, christological and anthropological roots of theological research of Jacques Dupuis. Discussions and perspectives)
Autori
Rađa, Jakov
Vrsta, podvrsta i kategorija rada
Ocjenski radovi, doktorska disertacija
Fakultet
Facoltà di teologia
Mjesto
Roma
Datum
22.02
Godina
2019
Stranica
188
Mentor
Prof. dr. sc. Michelina Tenace
Ključne riječi
Ecclesiologia, Cristologia, Antropologia, Jacques Dupuis
(Ecclesiology, Christology, Anthropology, Jacques Dupuis)
Sažetak
Il presente Estratto della Dissertazione per il Dottorato nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana contiene il secondo e il terzo capitolo della Dissertazione che trattano delle radici ecclesiologiche, cristologiche e antropologiche della ricerca teologica di Jacques Dupuis che si dedicò allo studio del pluralismo religioso. La teologia di Dupuis nasce da una precisa visione ecclesiologica che può essere definita cristocentrica ed incarnata nel contesto del subcontinente indiano. Tale visione ha la sua fonte d'ispirazione nella cristologia dell'autore. Di per sé, la teologia del pluralismo religioso di Dupuis parte da una cristologia delle religioni che si fonda sull'aspetto cosmico e sull'aspetto kenotico dell'evento di Gesù Cristo. L'ultima parte considera infine le radici più profonde della riflessione teologica di Jacques Dupuis, riscontrabili nella sua antropologia. Di qui si scopre che Dupuis ha sviluppato la sua cristologia e la sua ecclesiologia, e conseguentemente tutta la sua teologia, a partire da una visione dell'uomo e della storia posti già sotto il segno della grazia, ovvero sotto l'azione dello Spirito, il quale rende possibile ad ogni uomo la partecipazione al mistero della salvezza.
Izvorni jezik
Ita
Znanstvena područja
Teologija, Religijske znanosti (interdisciplinarno polje)